Fuorisalone 2015: cosa vedere zona per zona
Fuorisalone 2015: la guida agli eventi più interessanti e alle location più belle della settimana del design di Milano
Zona per zona, ecco l’itinerario per scoprire le novità del design e angoli segreti di Milano. Dalle location più moderne, ai palazzi storici, tutto il meglio del Fuorisalone 2015
Tortona Design District
Da sempre considerata la zona del design per eccellenza, tra via Tortona e via Savona si snodano interessanti eventi e allestimenti di numerosi giovani designers e le installazioni più scenografiche della settimana del design.
Come A Journey of The Sense l‘esperienza sensoriale proposta da Lexus in via Tortona 32, o Motion and Emotion di Peugeot in via Tortona 31.
Alla Tokyo Design Week, sempre in via Tortona, è possibile vivere esperienze uniche grazie alla tecnologia e a straordinari percorsi frutto della creatività dei migliori designers giapponesi
In via Savona 56 impossibile non perdersi tra le creazioni di Mooi: con le fotografie dell’artista Rahi Rezvani e gli arredi del marchio olandese Moooi si viene catapultati in un universo dove tutto è lecito.
Merita una visita anche il raffinato allestimento di Piero Lissoni per Cotto in via Savona 37
Brera Design District
Il cuore storico di Milano è ricco di eventi, esposizioni e allestimenti imperdibili. Doverosa una visita all’Accademia di Brera e all‘Orto Botanico per scoprire una angolo verde della città in un percorso sensoriale molto speciale che indaga le connessioni tra design e profumo: The Garden of wonders. A Journey Through Scents.
In Corso Garibaldi 116, Vision of You presenta un selezionato gruppo di aziende che fanno dell’innovazione il cuore delle loro creazioni all’interno della Biblioteca Umanistica dell’ Incoronata
Nei Chiostri della Facoltà di Teologia in piazza Paolo VI, 6, Nodus e Alchimia presentano una straordinaria collezione di tappeti.
Nel Chiostro Minore di San Simpliciano, in via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 3, MINDCRAFT 15 presenta un’installazione sorprendente curata da GamFratesi.
Centro
All’ Università Statale di Milano in via Festa del Perdono, si trovano le installazioni facenti parte del percorso-evento organizzato da Interni: Energy for creativity «A Dream for Tomorrow. Looking to the Past to Invent the Future», mentre i Chiostri della Società Umanitaria in via Daverio 7 ospitano le bellissime creazioni di Paola Lenti.
In via Borgospesso 5, Palazzo Gallarati Scotti opsita il nuovo meraviglioso negozio di Bottega Veneta Home sotto gli affreschi del Tiepolo. Qui lusso e sobrietà sorprendono in un’esperienza estetica senza precedenti.
Porta Venezia Design District
Imperdibile una visita a Palazzo Serbelloni in corso Venezia 16 dove si trova Movements, l’installazione di Caesarstone, in collaborazione con il designer Philippe Malouin.
Le 5VIE
Nella straordinaria cornice di Palazzo Litta, in corso Magenta 24 nel Quartiere 5 VIE, Mosca Partners e DAMN° hanno allestito “Materials. A Matter of Perception“.
Le sale di Palazzo Litta, tra i più affascinanti esempi di barocco lombardo della città, ospitano alcuni dei protagonisti del design internazionale ad esprimere l’origine delle cose ovvero, come i materiali influenzano e definiscono un oggetto o un’idea, un modo diverso per osservare le cose della vita di tutti i giorni.
A pochi metri di distanza, alcuni appartamenti dell’esclusivo complesso delle Residenze Litta, ospitano altri protagonisti del design in una cornice residenziale veramente straordinaria.
ZONA VENTURA – LAMBRATE
Ventura Projects anima il polo del design Ventura Lambrate: design e tecnologia si incontrano in una serie di eventi ed esposizioni di nuovi e giovani designer che indagano nuove forme, utilizzi e connubbi.
[…] blog: Casa.it […]
[…] Fuorisalone 2015: cosa vedere zona per zona sembra essere il primo su […]