Il primo giorno al #FuoriSalone2015: il meglio di zona Tortona
Anche quest’anno Casa.it vi porta alla scoperta del design con gli speciali dedicati alla settimana milanese del design che si svolge per il Salone del Mobile.
Il nostro viaggio inizia con l’esplorazione della zona Tortona, vivace quartiere sempre protagonista degli eventi legati al design.
È all’interno di verdi cortili delle tipiche case milanesi di ringhiera che si affacciano giovani designer e nuove tendenze in fatto di arredamento. Sono tantissime le novità: una fra tante la stampante 3D, ormai sdoganata anche nel mondo dell’arredamento.
Moltissime le installazioni presenti per valorizzare automobili o prodotti tecnologici. Installazioni che coinvolgono tutti i sensi per un’esperienza sensoriale e molto coinvolgente.
Come quella di Peugeot, che con il suo Design Lab presenta le lampade Onyx e per l’occasione propone l’ esplorazione sensoriale Motion & Emotion, dal titolo “Field of Sound”, frutto della collaborazione con Fabien Oefner e Simon Schubiger: in un campo di 36 metri quadrati, 5.000 steli di plexiglas oscillano seguendo la musica: ogni cambiamento di suono impresso dal pianista sulla tastiera è accompagnato istantaneamente da un movimento degli steli.
Un’altra installazione è Helio Curve: al Superstudio Più di via Tortona è possibile ammirare l’installazione che ha un obiettivo ben preciso: esprimere la vitalità della natura attraverso il movimento ed esplorare la bellezza degli esseri viventi, sempre in movimento – è così che l’installazione crea una scultura cinetica che prende forma e si muove ininterrottamente, proprio come fosse animata.
Ma il design non è solo fatto di installazioni. Tante le proposte per l’arredamento della casa e la vita di tutti i giorni, e che spesso sono un mix di tradizione e altissima tecnologia.
Un esempio è lo spazzolino Misoka, uno spazzolino disegnato da Kosho Ueshima: oltre ad esser un oggetto di grande design, ergonomico e bello, sfrutta la nanotecnologia minerale. Le sue setole infatti sono rivestite con ioni minerali di dimensioni nanometriche. Mentre ci si spazzola, gli ioni si muovono nell’acqua e passano dalle setole ai denti, rimuovendone le macchie.
La casa diventa un ambiente caldo e raffinato grazie ai tappeti che tornano a decorare gli ambienti della casa con fantasie ricercate e attuali, filati preziosi e fatture artigianali. A dar grande rilievo al tappeto come elemento di arredamento è Jan Kath, giovane designer tedesco che combina elementi classici e orientali con un design contemporaneo e minimale e una grande attenzione per l’artigianalità, proponendo tappeti eccellenti ed esteticamente appaganti.
Anche Moooi allestisce i suoi eleganti e moderni salotti con grandi tappeti che, sapientemente, decorano e arredano.
In una location evocativa ed elegante Cotto espone la purezza della ceramica come icona del bagno contemporaneo. Con la collezione PÆTCHWORK disegnata dall’ architetto e designer Piero Lissone, che firma una gamma di rivestimenti, sanitari, rubinetteria e complementi per il bagno con un’impronta minimalista e molto elegante.
Anche per gli ambienti camera da letto e soggiorno le soluzioni sono sempre più pratiche e funzionali ma con grande attenzione per qualità e design.
Lusso, passione per le auto e artigianalità si incontrano nel progetto di Toyota Boshoku che presenta Otedama Seat: costruito con gli stessi tessuti utilizzati per gli interni della macchina, Otedama è un pouf che si può trasformare a piacimento realizzato in pelle italiana e tessuto tecnico giapponese.
[…] blog: Casa.it […]
[…] sempre considerata la zona del design per eccellenza, tra via Tortona e via Savona si snodano interessanti eventi e allestimenti di numerosi giovani designers e le installazioni più […]