Cani in condominio: le regole
Dal 2012 i cani sono ammessi in condominio in virtù di una modifica che è stata apportata a una norma del codice civile e che in pratica vieta di vietare[…]
Dal 2012 i cani sono ammessi in condominio in virtù di una modifica che è stata apportata a una norma del codice civile e che in pratica vieta di vietare[…]
Che tra vicini di casa non scorresse buon sangue lo abbiamo rilevato in più occasioni, per diversi motivi: dai rumori molesti ai comportamenti fastidiosi. A confermare la tesi arriva anche un sondaggio effettuato dall’ANAMMI[…]
Come gestire il Green Pass in condominio? Anche se il Governo non ha ancora fornito chiare indicazioni, l’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili, ha delineato un piccolo vademecum per orientare i[…]
Il riscaldamento centralizzato è gestito dall’amministratore di condominio che, materialmente, è il soggetto che si occupa di programmare l’accensione e lo spegnimento della caldaia comune condominiale. Nel farlo, però, non[…]
La ripartizione delle spese condominiali è spesso oggetto di conflitto tra condomini. Le regole che disciplinano tale operazione, infatti, sono solo apparentemente chiare, in quanto nascondono appigli e cavilli che[…]
La riforma condominiale ha elevato da cinque a nove il numero di condomini che richiede la nomina obbligatoria dell’amministratore. Immutata invece la disposizione che prevede, in caso di inerzia da[…]
La riforma del Condominio operata dalla Legge n. 220/2012 ha contribuito a delineare in maniera più articolata le attribuzioni dell’amministratore e i suoi obblighi contabili introducendo, altresì, una disposizione ad[…]
Le tabelle millesimali sono ben note a chi vive in un condominio, soprattutto nel momento in cui l’amministratore procede alla divisione delle spese condominiali. In effetti le tabelle millesimali in[…]
La disciplina del lastrico solare risulta essere uno degli aspetti di maggior interesse in ambito condominiale, complici tutte le conseguenze inerenti le spese di manutenzione, la ripartizione dei costi e[…]
La normativa di prevenzione incendi è stata oggetto di una profonda evoluzione negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda le misure inerenti la gestione della sicurezza, sia in condizioni[…]