10 cose da sapere se vuoi vivere a Milano
Se hai scelto di vivere a Milano o stai pensando di farlo, ecco cosa devi sapere assolutamente sulla città meneghina.
Ricca di storia, di monumenti, di eventi e di negozi, Milano è una città bellissima che “non si svela al primo sguardo” , come si legge sul New York Times. Una città dinamica in grado di offrire molto e soddisfare tutti.
Se hai scelto di comprare casa a Milano, non potrai che rimanere incantato da tutte le sfumature culturali, di stile e di vita che la città offre.
Ma fai attenzione: ecco 10 cose essenziali da sapere assolutamente se vuoi vivere a Milano.
1. Le palle del toro
La prima cosa che devi fare quando arrivi a Milano è andare in Galleria Vittorio Emanuele.
Qui gira su te stesso per 3 volte col tallone del piede destro piantato in corrispondenza dei genitali del toro ritratto a mosaico entro lo stemma della città di Torino sul pavimento dell’Ottagono della galleria. La tradizione infatti, afferma che questo gesto porti fortuna tanto che ormai il povero toro potrebbe fare la voce bianca.
2. Attento alle scale mobili
Milano è servita da una capillare ed efficiente rete di mezzi pubblici che la rende una città facile da girare e da vivere.

Photo: Di JasonParis [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons
3. A Milano chi si ferma è perduto
Per i milanesi la giornata dovrebbe durare almeno 48 ore. Sono frenetici, dinamici e veloci. La fretta è quasi una loro caratteristica, anche quando camminano.
Quindi quando sei per strada, presta sempre attenzione e soprattutto non distrarti : camminare con lo sguardo rivolto allo smartphone o con la musica ad alto volume nelle cuffie in ore di punta in zone di grande passaggio, non è l’atteggiamento giusto per vivere la città. I cosiddetti zombie da smartphone hanno vita dura a Milano.
4. La circonvalla
Se non conosci la città e devi raggiungere un punto B da un punto A, non ti preoccupare. Prendendo una delle tre circonvallazioni (dette alla milanese: circonvalla) arriverai (quasi) sicuramente alla meta.
Le 3 circonvalle sono: la
5. A Milano venera il culto dell’Happy Hour
Comunemente conosciuto come aperitivo, Milano ne è la capitale con i suoi mitici Happy Hour , ricchi aperitivi che spesso sostituiscono la cena.
Dopo otto ore di lavoro o per stare in compagnia, l’aperitivo è l’occasione migliore per bere qualcosa e stare in compagnia. Protagonisti assoluti dell’aperitivo milanese, sono i ricchissimi buffet che accompagnano l’ happy hour rendendolo ancora più happy. Dalle focaccine alle pizzette, dai primi piatti ai secondi più elaborati, l’happy hour è un degno sostituto della cena che non potrai non provare.
6. Milano è una città evento
Milano è capace di trasformarsi in una città evento, e coinvolgerti in un ricco calendario di appuntamenti che vanno dalla moda al design, dalla cultura allo sport.
Milano è la capitale della moda e del design, ha una vivace e fervente attività legata alla cultura, alle culture e allo sport, oltre ad esser un grande centro finanziario e di business. Tutte attività che vengono promosse con una serie di eventi in cui, anche solo per caso, almeno una volta capiterai. Come per la settimana del design fuorisalone, durante la quale la città si trasforma in un grande evento diffuso al quale non puoi non partecipare. Ma anche la domenica c’è sempre qualcosa che ti aspetta. Insomma: a Milano non c’è il rischio di annoiarsi.
7. A Milano c’è il mare
Da ex scalo per idrovolanti realizzato alla fine degli anni venti, all’attuale mare dei milanesi: è l’Idroscalo.
Forse proprio come il mare non è, ma è conosciuto come mare dei milanese per esser l’unico bacino d’acqua che potesse mitigare le caldi estati milanesi. L’idroscalo è un’importante componente del sistema dei parchi milanesi, pur non essendo propriamente in città ma vicino all’aeroporto di Linate, e che, almeno una volta, vale la pena di esser visto. Innumerevoli le attività e gli eventi organizzati all’idroscalo, nonché i locali notturni presenti nelle vicinanze.
8. Milano è la patria della sharing economy
Macchine, motorini, macchine elettriche e biciclette. A Milano non c’è il rischio di rimanere a piedi, è tutto in sharing.
Milano è una Smart City e come tale promuove valori come quelli della mobilità sostenibile, della sharing economy e dello smart living. In questa strategia si collocano gli innumerevoli servizi in sharing per il noleggio di macchine, motorini e biciclette che con un abbonamento annuale puoi usare quando vuoi e per il tempo che ti servono. Insomma a Milano non c’è il rischio di rimanere a piedi. Mai.
8. Ztl & company
Se le conosci le eviti, se non le conosci son multe salate. Sono le ZTL e le corsie preferenziali.
Se devi guidare a Milano ma non conosci la città, attento alle ZTL, aree C – le zone a traffico limitato – e alle corsie preferenziali. Le prime sono aree in cui l’accesso e la circolazione libera dei veicoli è consentita in orari prestabiliti altrimenti è a pagamento. Le corsie preferenziali sono riservate al transito di mezzi pubblici e motorini. In entrambe i casi, controlla sempre dove vai per evitare di trovarti la sorpresa di una multa salata.
9. Mangia quanto vuoi fino a che puoi
Se hai fame, Milano è in grado di soddisfare qualsiasi tua esigenza. Dalla cucina tradizionale a quella più ricercata, fino all’ All You Can Eat, a Milano ce n’è per tutti i gusti.
Dal Lunedì alla Domenica, a Milano ogni giorno è buono per provare una specialità gastronomica diversa. Dallo street food più sfizioso all’ hamburger più gustoso, dalla pizza alta alla cena più ricercata, fino al brunch della domenica, rito irrinunciabile per i più modaioli. E se la fame è tanta, sappi che Milano ospita un’altissima concentrazione di ristoranti All You Can Eat. Sono per lo più ristoranti con cucina cinese / giapponese, sono tanti e costano poco. Con una modica spesa puoi mangiare tutto quello che il menù offre fino a quando non ne puoi più. Ma senza sprechi o altrimenti paghi la multa.
10. La schiscetta
Se in pausa pranzo resti in ufficio a mangiare, ti devi portare la schiscetta.
Non tutti amano mangiare fuori per la pausa pranzo in ufficio. Vuoi per la ripetitività dei menù che i bar / ristoranti offrono, vuoi per questioni di alimentazione, o vuoi per la dieta. Se anche tu ti porterai il pranzo da casa, sappi che ti stai portando la schiscetta, il lunch box alla milanese che ti terrà compagnia in sala break con i colleghi o davanti al pc a scorrere la timeline di Facebook.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
[…] blog: Casa.it […]