Capitonné: l’arte dell’imbottitura incontra il Made in Italy
Icona indiscussa dell’arredo classico, la lavorazione capitonné contraddistingue dall’800 ad oggi la creazione di divani, poltrone e letti dal design affascinante e unico.
Questo abbellimento esclusivo viene realizzato in modo artigianale, attraverso la grande maestria di professionisti esperti che fase dopo fase danno vita ad arredi senza tempo con un’attenzione impeccabile ai dettagli.
La tecnica capitonné si riconosce subito al primo sguardo, mostrando tutta l’accuratezza richiesta per ottenere un effetto estetico inconfondibile, a dimostrazione dell’abilità manuale e dell’esperienza dell’artigiano.
Questo approccio consente di realizzare mobili Made in Italy dallo stile eccezionale, arredi classici che possono integrarsi anche in ambienti moderni e offrire numerose soluzioni di personalizzazione per adattarsi ad ogni esigenza di interior design.
L’eccellenza della lavorazione capitonné nel rivestimento degli arredi
Come viene effettuata la lavorazione capitonné? La spiegazione arriva da VAMA Divani, azienda italiana che da quasi 50 anni realizza divani Chesterfield e altri arredi in modo artigianale e personalizzato attraverso questa tecnica. Questo difficile metodo di abbellimento estetico dei mobili prevede innanzitutto la scelta di imbottiture di qualità, adoperando resine espanse ad alta densità per assicurare un comfort eccellente e una solidità strutturale ottimale.
Si tratta di un’evoluzione in termini di comodità e resistenza, infatti negli arredi capitonné dell’Ottocento si utilizzavano materiali disponibili al tempo come gli scarti della seta, oggi non più necessari e sostituti con soluzioni più efficienti. Allo stesso modo, vengono selezionate le pelli migliori per realizzare la lavorazione capitonné, le quali devono passare una serie di controlli di qualità per accertarsi che siano perfette per questa tecnica.
La creazione dell’effetto estetico capitonné prevede l’applicazione di bottoni sul rivestimento in maniera equidistante, utilizzando un apposito strumento quadrato o romboidale chiamato dama. In questo modo si possono ottenere una serie di cuscinetti con una configurazione a rete, piegando la pelle e sistemando infine i bottoni in maniera accurata, per dare vita a un disegno geometrico perfetto, frutto del lavoro manuale di artigiani esperti e competenti.
Gli arredi capitonné: dall’800 ad oggi sinonimo di qualità e stile
I primi arredi con lavorazione capitonné appaiono alla fine del XVIII secolo, tuttavia diventano un simbolo dell’interior design nell’800, quando la tecnica conquista le corti europee in Inghilterra e Francia, fino ad affermarsi anche tra le élite del continente americano nel corso del XIX secolo.
L’origine viene attribuita ai divani Chesterfield, arredi commissionati dal Conte Lord Philip Stanhope dell’omonima contea di Chesterfield, quando alcuni artigiani londinesi cominciarono a realizzare complementi d’arredo imbottiti rivestiti in pelle di qualità.
L’estetica era caratterizzata da un tensionamento della pelle sostenuto da una serie di bottoni, i quali creavano un effetto estetico unico, che divenne presto un simbolo di design negli ambienti più esclusivi delle corti europee dell’Ottocento. Prima di allora gli arredi non erano particolarmente confortevoli, inoltre la struttura in legno rimaneva spesso in vista, penalizzando lo stile e la comodità di poltrone e divani.
Con la tecnica capitonné si iniziano a costruire arredi in grado di soddisfare le nuove esigenze di design ed esclusività, garantendo anche un comfort eccezionale e una resistenza elevata.
Eleganza e fascino degli arredi realizzati con la lavorazione capitonné diventano presto un evergreen dello stile classico, un’icona di stile arrivata ai tempi moderni senza perdere la sua identità. Poltrone, divani, pouf e testate di letti capitonné sono senza dubbio un must di interior design, espressione della qualità artigianale che consente di creare arredi di straordinaria bellezza e comodità.
Oggi aziende come VAMA Divani mantengono viva questa tradizione, realizzando arredi su misura con la tecnica capitonné utilizzando materiali selezionati di alta qualità e l’esperienza dei grandi maestri artigiani italiani. Ovviamente, l’evoluzione tecnologica permette di usufruire di alcuni benefici, con la possibilità di acquistare divani Chesterfield e altri arredi capitonné direttamente online. Tuttavia l’autenticità di questo abbellimento estetico è rimasta inalterata, grazie alla passione per il design e la qualità delle imprese Made in Italy.
In collaborazione con
VAMA Divani
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it