Fac-Simile contratto di affitto breve
Proponiamo un fac-simile di contratto di affitto breve con le indicazioni essenziali che non possono mancare.
Fac-Simile contratto di affitto breve
***
Il/la Sig/Sig.ra……………, nato/a a …………….……..…, in data……….…………..…., residente in……………..……….… (……) via/piazza………, n.……..…, C.F………………….……, tel….………………….…..……….…., e- mail/pec…………………………..……………..……
Locatore
e
Il Sig/Sig.ra……………..…, nato/a a ………………, in data ……….…..…………..…., residente in…………………(…..), via/piazza…………….…, n……….……, C.F………………..…….…; tel……….…., e-mail/pec……….…..………..…..
Conduttore
***
Indicati nel resto dell’accordo contrattuale come Locatore e Conduttore convengono e stipulano quanto segue:
1) OGGETTO DEL CONTRATTO
Il locatore concede in locazione al conduttore, che dichiara di accettare nello stato di fatto e di diritto in cui si trova l’immobile sito in…………..…..…..…… (……), via/piazza………………., n…………., piano…….……..….., scala……………. composto da n…….. vani, più cucina e servizi completamente arredato e munito delle seguenti pertinenze (Es, soffitta, cantina, autorimessa singola, posto auto, garage, ecc.), censito al N.C.E.U. del Comune di………………………………., foglio…..………, particella…………, categoria………….., classe…………., rendita………..…….., di proprietà del locatore.
2) OBBLIGHI DEL LOCATORE
Il locatore, ai sensi dell’art. 1575 c.c. è tenuto a
– consegnare la cosa locata in buono stato di manutenzione;
– mantenerla nello stato idoneo a servire all’uso convenuto;
– garantirne il pacifico godimento conduttore durante il contratto.
Al locatore spettano, durante la locazione, le riparazioni necessarie ad accezione di quelle di manutenzione ordinaria che sono a carico del conduttore.
Se alla consegna l’immobile è affetto da vizi che ne diminuiscono l’idoneità all’uso convenuto, il conduttore può chiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, a meno che non si tratti di vizi conosciuti o facilmente riconoscibili. Il locatore deve risarcire al conduttore i danni derivati dai vizi della cosa locata, se non riesce a dimostrare di avere, senza colpa, ignorato i vizi al tempo della consegna.
3) DIVIETI O OBBLIGHI DEL CONDUTTORE
Il conduttore si assume l’obbligo di godere l’immobile concesso in locazione ad uso di civile abitazione solo ed esclusivamente per per finalità turistica ……….…….…………….…………….
Il conduttore dichiara che alloggeranno nell’immobile, oltre a lui ……………………..…………..………………….…..………….……….………….………..per un totale di ………….…….persone.
E’ vietato al conduttore sublocare o concedere a terzi, anche in via precaria e/o temporanea, il godimento dell’immobile oggetto del presente contratto, pena la risoluzione di diritto del presente contratto di locazione breve.
Il conduttore ha l’obbligo di conservare e custodire l’immobile con la dovuta diligenza, a lui spettando, l’ordinaria manutenzione. Egli deve altresì impegnarsi a non modificare né tantomeno trasformare l’immobile, stante l’obbligo di restituirlo, una volta scaduto il presente accordo, nel medesimo stato di fatto e di diritto in cui lo ha ricevuto, fatto salvo naturalmente il normale deterioramento dovuto all’uso dello stesso.
Il conduttore si assume l’impegno di riferire al proprietario la presenza di eventuali difetti sia dell’immobile che dei mobili che lo arredano entro e non oltre ………………… dal momento della consegna delle chiavi.
4) DURATA DEL CONTRATTO
Il presente contratto è stipulato per un tempo determinato, per una durata di ……. ……… che non può comunque superare i 30 giorni, con decorrenza dal giorno ………………… al ………..…… Giunto a scadenza, il presente accordo cesserà automaticamente senza bisogno di disdetta alcuna delle parti, con conseguente obbligo del conduttore di restituire immediatamente l’immobile al locatore.
5) CANONE E SPESE VARIE
Il canone di locazione pattuito dalle parti è pari a Euro……………. ……………. che il conduttore si obbliga a corrispondere al locatore nelle seguenti modalità (Assegno, bonifico bancario sul conto ….…….…….…..….., contanti, ecc.).
Si precisa che dall’importo del canone di locazione sono escluse le spese relative alle utenze (energia elettrica, gas, acqua, ecc….) che devono considerarsi interamente a carico del conduttore e che devono essere corrisposte in anticipo nell’importo forfettario di Euro …….…………………..
6) CAUZIONE
Il conduttore è obbligato a corrispondere al locatore la somma di Euro ……………………a titolo di deposito cauzionale, che verrà restituito alla scadenza del contratto di locazione previa verifica da parte del locatore dello stato dell’immobile e del mobilio che lo arredano.
Qualora, al momento della restituzione il locatore rilevi la presenza di danni ai mobili o all’immobile locato, dalla somma consegnata a titolo di cauzione dal conduttore, verranno detratte le somme necessarie alla riparazione degli stessi o ad eventuali ammanchi imputabili alla condotta del conduttore. Se poi l’ammontare dei danni o degli ammanchi dovesse superare l’importo del
deposito cauzionale, la differenza dovrà essere corrisposta al Locatore.
7) RINVIO
Le parti concordano e dichiarano che, per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto, intendono applicare le disposizioni del codice civile, le leggi speciali, le norme del codice del turismo e gli usi locali.
8) FORO COMPETENTE
Le parti convengono che, in caso di controversia nascente dall’esecuzione del presente contratto di locazione, il Foro competente è quello di ………………………………..
……………………..lì….…………….………..
Luogo, data
….…………………………..……………
Il locatore
……………………………………..……….
Il conduttore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
TI POTREBBE INTERESSARE
Gli affitti brevi sono contratti di locazione di durata inferiore ai 30 giorni, che sono da qualche anno oggetto di attenzione da parte del legislatore.
Leggi tutto
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO
Quando si parla di contratto di locazione ad uso abitativo ci si riferisce in realtà a una serie di contratti che vengono stipulati per soddisfare questa specifica esigenza di abitazione, che li distingue da quelli di cui il conduttore necessita per poter svolgere un’attività commerciale o alberghiera, ad esempio.
Leggi tutto
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE TRANSITORIO
Il contratto di locazione transitorio è previsto dall’art. 5 della legge n. 431 del 9 dicembre 1998, che contiene la disciplina degli immobili ad uso abitativo. Di recente la regolamentazione di questa tipologia di contratto ha subito un profondo restyling dovuto all’emanazione del DM 16/01/2017 che ha sostituito il DM del 30/12/2002.
Leggi tutto