Il pregio piace sempre a Roma e Milano
Più attenzione ai dettagli e alla qualità. Ma le case di pregio, soprattutto se posizionate a Roma o a Milano trovano ancora oggi un mercato favorevole. La tenuta dei valori[…]
Più attenzione ai dettagli e alla qualità. Ma le case di pregio, soprattutto se posizionate a Roma o a Milano trovano ancora oggi un mercato favorevole. La tenuta dei valori[…]
A Dubai c’è stato un vero terremoto. Finanziario, questa volta. La richiesta del fondo governativo Dubai World di sospendere per i prossimi sei mesi il pagamento del debito da 59[…]
Il mercato sta ancora accusando segnali di cedimento, ma le aspettative migliorano. È il verdetto dell’Ufficio studi di Nomisma contenuto nell’osservatorio sul settore immobiliare nella seconda metà del 2009, che[…]
La tassazione secca sugli affitti al 20% che si presumeva potesse essere inserita nella legge finanziaria, non ci sarà. Lo ha affermato ieri il relatore al provvedimento alla Camera Massimo[…]
Nel primo semestre del 2009 il mercato delle locazioni ha segnalato una riduzione dei canoni dello 0,7% per i bilocali e dello 0,6% per i trilocali. Nelle grandi città la[…]
Si parla tanto di risparmio energetico e di riqualificazione eco-sostenibile delle case e degli edifici in genere, ma l’Italia continua a presentare continui paradossi: nell’ambito della discussione della legge finanziaria,[…]
Come cambiano i comportamenti di chi desidera lasciare casa per iniziare una nuova vita? www.casa.it, il portale immobiliare numero 1 in Italia, lo svela attraverso la survey «Lasciare il nido[…]
Il pilastro si incastra con la trave portante. Più volte, fino a costituire lo scheletro della casa. In mezzo si inseriscono i moduli delle scale e dei vani ascensore che[…]
Valerio Angeletti, il presidente della Federazione italiana mediatori agenti d’affari, proprio non ci sta. La liberalizzazione della professione, così come prevista dalla direttiva europea dei servizi Bolkeistein, non piace e,[…]
Il disegno di legge per la semplificazione amministrativa, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 12 novembre scorso, da una sterzata agli iter burocratici per gli interventi minori[…]