Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024
Pesaro è stata scelta come Capitale Italiana della Cultura 2024. La città è stata scelta tra dieci finaliste vincendo il ‘derby’ marchigiano con Ascoli Piceno.
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha proclamato Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Dieci le città finaliste: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.
La Capitale italiana della Cultura 2024 è #Pesaro!
— Dario Franceschini (@dariofrance) March 16, 2022
Nonostante ci fosse tempo fino al 29 marzo, la giuria, presieduta da Silvia Calandrelli, ha comunicato con largo anticipo al Ministro della Cultura la candidatura ritenuta più idonea.
Titolo del dossier con cui Pesaro ha convinto la giuria della commissione istituita dal MIC è ‘La natura della cultura’: un progetto – si legge sul sito del comune – che vuole immaginare insieme ai suoi cittadini la città che non c’è, dai quartieri urbani ai borghi dei dintorni, mettendo in collegamento arte, natura e tecnologia. Forte e ambizioso l’obiettivo: un nuovo concetto di cultura diffusa, inclusiva e in dialogo con l’ambiente.
Il nucleo del progetto nasce quindi da una ‘visione collettiva’ che consente di declinare la natura mobile, ubiqua, imprevedibile, operosa e vivente della cultura in cinque linee tematiche che si articolano in un programma culturale fatto di 45 azioni di intervento e che coinvolge i 50 comuni della provincia dall’Appennino all’Adriatico, fin oltre la linea della riviera.
Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ha annunciato che dedica la vittoria alla città ucraina di Kharkiv, martoriata dalla guerra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Peccato, cara Grosseto sarà per la prossima volta!