Il Castello di Serravalle in vendita su Casa.it
Su Casa.it è in vendita il Castello di Serravalle a Valsamoggia. Il Castello di Serravalle è un borgo così ben conservato che permette, ancora oggi, di vivere il fascino senza tempo dell’atmosfera medievale, grazie ai suoi elementi iconici: le mura, la torre, l’ingresso fortificato, la sede del castellano e una posizione elevata dalla quale si domina con lo sguardo uno splendido panorama.
“Noi siamo gli aquilotti di Serravalle. Chi non ha le penne non ci raggiunge in questi monti, no!”. Tuona così il coro dei cacciatori di Serravalle nell’opera lirica “Amore e Morte” e rende bene l’idea della posizione elevata del fortilizio rispetto al borgo, che ancora oggi mantiene intatto il suo fascino medievale.
Dove sorgeva la romana Verabulum, questo borgo medievale – commercializzato dall’agenzia Paolo Giacopini Immobiliare – fortificato a 320 metri sul livello del mare, fu conquistato e distrutto dai Longobardi nell’ottavo secolo dopo Cristo.
Successivamente ricostruito sulle antiche fondamenta. La leggenda vuole che nel IX secolo Carlo Magno, diretto a Roma per essere incoronato imperatore, abbia alloggiato nel Castello con le sue milizie. Il borgo rivestiva infatti un’importante posizione strategica, da sempre oggetto di aspre contese, tra Longobardi e Bizantini prima e tra Bologna guelfa e Modena ghibellina poi, fino ad una delle battaglie più cruenti del Medioevo: la battaglia di Zappolino.
A partire dalla metà del Trecento e fino alla fine dell’Ottocento, Castello e borgo appartennero alla nobile famiglia dei Boccadiferro.
Dell’antica fortificazione, che dà il nome al paese, oggi fanno ancora parte della proprietà l’ingresso medievale, la cinta muraria, il settecentesco palazzo Boccadiferro, disposto su tre piani, la torre medievale, costruita nel 1227 e modificata nel 1523, collegata al palazzo da un passaggio segreto sotterraneo e una spaziosa casa colonica su due livelli. La torre, alta quattro piani, si affaccia sul parco del Castello di circa 10.000 mq, dove è piacevole passeggiare all’ombra di frassini e ippocastani secolari.
Oggi, grazie ai continui interventi di restauro e alla costante manutenzione, questo complesso, ospita importanti eventi e si presta a sfruttare sempre di più il suo immutato valore strategico, tra Bologna e Modena, grazie alle attività tradizionali e alle nuove opportunità di questo territorio in pieno sviluppo: agriturismi, vigneti dedicati alla produzione del Pignoletto e dei vini DOC dei Colli Bolognesi, un campo da golf con 18 buche (a soli 5 Km), grandi aziende, il nuovo svincolo autostradale “Valsamoggia”, sentieri escursionistici, piste ciclabili, e tanto altro ancora.
Altra possibilità, ovviamente, è quella di tornare a far vivere questo luogo come lo è stato dal Settecento in poi: una dimora dedicata alla contemplazione e al relax. Decidere di vivere qui con la propria famiglia potrebbe significare cambiare la propria vita in un sogno, tra storia e leggende, ammirando ogni giorno le infinite variazioni di un paesaggio incantevole e vedendo crescere i propri figli, giocando coi nonni, felici e in mezzo alla natura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Salve sarei interessato ad avere un riscontro conoscitivo con voi
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Meraviglioso vorrei dettagli grazie
E.pignatti maresca
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Sono rimasto affascinato da questo castello di Serravalle. Potrei avere una idea del prezzo indicato per la vendita? Grazie
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Buona sera
Posso avere informazioni sul cespite?
Grazie a presto
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Molto bello, ma quanto costerebbe?
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!
Salve una struttura molto bella e prestigiosa. È possibile conoscere la richiesta?
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di contattare direttamente l’agenzia attraverso tutti i riferimenti disponibili nella pagina annuncio (“Chiama” e “Invia Email”) segnalando che hai visto l’annuncio su Casa.it.
Facci sapere!