Comodato d’uso di un immobile: tutte le informazioni
È possibile concedere a un amico o un parente l’utilizzo di una abitazione di cui si è proprietari senza fargli pagare l’affitto ricorrendo al contratto di comodato d’uso gratuito dell’immobile.
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente. Chi ha ricevuto l’immobile ha l’obbligo di riconsegnarlo al proprietario alla scadenza. Il comodato d’uso gratuito è una possibilità che può essere presa in considerazione, per esempio, da un genitore che voglia concedere un’abitazione al figlio a titolo gratuito.
Il contratto può essere sottoscritto in forma verbale oppure in forma scritta con l’eventuale registrazione all’Agenzia delle Entrate attraverso il modello 69 e con il pagamento dell’imposta di registro di 200 euro con il modello F23 (disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate). Alla registrazione occorre consegnare 2 copie del contratto che riportino la firma originale. Una delle copie dovrà restare all’Agenzia delle Entrate l’altra, invece, al proprietario; al comodatario sarà rilasciata una semplice fotocopia senza imposta di bollo. Per ogni 4 pagine di contratto, ogni 100 righe, deve essere acquistata una marca da bollo da 16 euro.
Se il contratto è di comodato a tempo determinato questo può essere rinnovato, pagando ad ogni rinnovo l’imposta di registro pari a 200 euro, se invece contratto di comodato d’uso gratuito di un immobile è a tempo indeterminato, l’imposta di registro va pagata una sola volta.
Per quel che riguarda la tassazione degli immobili concessi in comodato uso gratuito a parenti, genitori – figli, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto una agevolazione IMU e Tasi pari al 50% dell’importo dovuto per il genitore o il figlio che cede a titolo gratuito l’uso di un altro immobile al figlio o padre, a patto che il contratto sia regolarmente registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Lo stesso beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile non di lusso adibito a propria abitazione principale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
TI POTREBBE INTERESSARE
COMODATO D’USO GRATUITO DI UN IMMOBILE: LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente.
Leggi tutto
CASA: IL CONTRATTO PRELIMINARE E RELATIVA TRASCRIZIONE
Nel campo immobiliare il contratto preliminare serve a creare un vincolo che obblighi il venditore e l’acquirente a concludere l’atto di vendita; vincolo riconosciuto e tutelato dalla legge e che consente alle parti di avere il tempo necessario per svolgere le necessarie incombenze precedenti la vendita…
Leggi tutto
Io sono proprietaria della casa principale dove abito e la seconda ereditata,l’ho data incomodato d’uso a mia figlia con contratto registrato ,ho diritto allo alle agevolazioni fiscali,Imu e Tari anche se non è ubificata nello stesso stabile ma in un altro indirizzo ma nello stesso comune
si hai diritto all’agevolazione IMU ma la Tari dovrebbe essere pagata da tua figlia
io sono proprietaria di una casa dove abito e di un’altra al 50% data in comodato d’uso alla mia zia (sorella di mio babbo) che ha 91 anni e una pensione minima che non le permetterebbe nessun tipo di affitto…..nonostante ciò devo pagarci l’imu senza riduzioni!!! Questo per rispondere a Maria Bucca che chiede perché si da gratuitamente !!!
Io ho dato la casa ,in comodato d’uso ad un nipote, ma quando gli ho mandato una racomandata con la recessione del contratto,lui non è voluto andare via e non vuole rendermi, l’appartamento, ho dovuto mettere l’avvocato che mi ha detto che per liberarla ci vorrano almeno 3 anni
Ho un comodato uso e sono proprietario della nuda proprietà, mia madre ha l’usu frutto dell’immobile, se l’uso frutto viene pignorato, sono sfrattabilelore
Io non riesco a farlo il Comodato d’uso a mio figlio perchè dopo un giudizio e sentenza del giudice,questi ha dimenticato di aggiungere la nota per il Conservatore che lo autorizzava a fare la Trascrizione perchè era tutto a posto. Il mio legale ha fatto istanza di correzione ma, dopo oltre 2 mesi, sono ancora con il culo per terra. Cosa prevede la legge in questo caso? Come posso risolvere?
Ho una casa come abitazione principale e una in comodato d’uso gratuito a una figlia .Ho ereditato un appartamento , sempre stesso comune , perdo le agevolazioni fiscali del 50% per imu per appartamento in comodato?
Posso dare l’appartamento ereditato ,ad un’altra figlia , in comodato e avere agevolazioni fiscali?
Ciao,
qui abbiamo risposto ai molti quesiti sul comodato d’uso gratuito di un immobile: http://bit.ly/risposte_comodato_immobile
Io sono proprietaria dell’appartamento dove risiede mia madre ma posseggo anche un’altro immobile in un’altra regione dell’italia. potrei dare l’appartamento in comado a mia madre e nel qual caso come funziona per l’imu ?
Bisogna per forza registrare? Io la voglio dare a una famiglia bisognosa ma non vorrei pagare anche la registrazione
Se vuoi i benefici fiscali, si. E in ogni caso un contratto di comodato mette al riparo dal pericolo che l’uso gratuito dopo dieci anni diventi usucapione, e i bisognosi si ritrovino proprietari….
Gigliola un contratto di comodato per legge può essere fatto anche non in forma scritta,
poi l’usocapione decennale e previsto per i beni immobili solo per alcuni casi, detto usocapione abbreviato, e non può essere questo il caso, perchè deve avere origine da un atto scritto e registrato fatto da un soggetto che sembrava essere l’effettivo propietario ma non lo era, è necessaria anche la buonafede dell’altra parte. Tutto per dire che non è poi cosi facile usocapire un bene immobile.
Se viene data a un figlio dopo i 10″anni diventa proprietario così non devo fare l’atto e va per diritto
Io ho una casa di cui sono proprietaria, vorrei fare comodato gratuito a mia zia che è pensionata ed ha una pensione sociale e di invalidità ( non accompagnamento). Io lavoro, potrei avere ripercussioni sul mio stato di famiglia? Lei potrebbe perdere i benefici delle esenzioni che le spettano ( oltretutto diabetica? Lei è sola e mi ha chiesto aiuto anche ai fini residenziali per essere rintracciabile essendo che non può permettersi di vivere sola e di pagare un affitto.
Ciao,
qui abbiamo risposto ai molti quesiti sul comodato d’uso gratuito di un immobile: http://bit.ly/risposte_comodato_immobile
Buongiorno , io ho una casa indipendente unico civico interno 2 e 3 in carta sono tre appartamenti uno vi abito due sono sfitti posso darlo in comodato uso a mia figlia, se negativo so che due posso unirli in unico civico catastale se del caso sapete indicarmi le modalità
grazie
Ciao,
qui abbiamo risposto ai molti quesiti sul comodato d’uso gratuito di un immobile: http://bit.ly/risposte_comodato_immobile
Io ho un solo appartamento, posso fare il comodato d’uso a mia figlia? Cosa devo fare?
Ciao,
qui abbiamo risposto ai molti quesiti sul comodato d’uso gratuito di un immobile: http://bit.ly/risposte_comodato_immobile
Buon giorno
Sono separata e ho lasciato l’appartamento in comodato d’uso gratuito al mio ex marito. Sono residente in una casa di mia esclusiva proprietà in altro comune. Ho diritto alle agevolazioni IMU?
Ciao,
qui abbiamo risposto ai molti quesiti sul comodato d’uso gratuito di un immobile: http://bit.ly/risposte_comodato_immobile
Buongiorno, sono in affitto in un appartamento con comodato d’uso gratuito. Ho sempre pagato 400 € al mese. In questo contratto non è stata stipulata nessuna scadenza e nessun preavviso da dare in caso uno vuole lasciare l’abitazione. Noi ora vorremmo lasciare l’appartamento e ovviamente riavere gli 800 di caparra versati inizialmente. Ma dal momento che secondo la proprietà abbiamo dato poco preavviso, non ci vuole ridare la caparra. Spero in un vostro aiuto. Grazie
Se si vuole interrompere il comodato d’uso prima della scadenza .cosa bisogna fare? E sj debbono ripagare dinuovo 200 E.?
Se la casa è di proprietà dei 3 figli ed uno essendo celibe ci vive ancora con i genitori ,come bisogna procedere? Grazie x la gentile risposta che mi darete
Io sono comproprietario di un appartamento insieme ai miei fratelli e vorrei darlo in comodato a mia figlia. La registrazione devo farla solo a mio nome o anche a nome dei miei fratelli?
Salve,
io sono inquilino di case popolari, pago l’affitto e volevo sapere quali sono attualmente le regole per la detrazione fiscale delle spese di affitto, sapevo che prima per i redditi sotto i 15.000 si aveva diritto a 900 euro di detrazioni sul 730, sono cambiate le regole?
Grazie
Pippolo
Io ho un’abitazione che ho acquistato in eredità,dai genitori vorrei sapere se posso darla in comodato d’uso ad un fratello,senza poter pagare limu faccio presente che io non sono residente in quella casa..
Salve,mio padre mi ha ceduto la sua seconda casa nello stesso comune in comodato gratuito regolarmente registrato all’ufficio delle entrate.
Poiché l’appartamento è abbastanza grande e ha più stanze,stavo valutando l’idea di affittarne una parte inteso come affitto breve quindi per brevi soste.
Desideravo sapere se al momento di fare la dichiarazione dei redditi saro’ io o mio padre a dovere dichiarare i profitti e quindi pagarne le imposte ?
Grazie.
giuseppe
e’ possibile utilizzare il comodato d’uso tra fratelli????
grazie
Salve, ho una seconda casa che vorrei far utilizzare al mio fidanzato in comodato gratuito. Io non ho figli, eventualmente per gli sconti fiscali potrei riceverli dandolo invece ai miei nipoti?!
Grazie
Ho un appartamento in proprietà, lo posso dare in comodato d’uso a mia moglie, e acquistare un’altra abitazione così da avere i benefici per acquisto prima casa? Grazie
Buongiorno, l’appartamento ereditato dai miei genitori è attualmente in comodato d’uso gratuito a mia figlia, la quale a breve (2-3 mesi) si trasferirà in un appartamento in affitto con il compagno. Ora vorrei trasferire il comodato d’uso gratuito all’altro mio figlio, single. Il comodato precedente era stato registrato regolarmente x poter usufruire delle agevolazioni fiscali; devo registrare un nuovo comodato? E’ sufficiente cambiare il nome del comodatario? In definitiva come mi devo comportare? Grazie x l’eventuale risposta
quale prassi fare per trasferire il comodato d’uso gratuito ad una sorella ,poichè cambio residenza? Grazie
Buonasera. Vivo in una bifamiliare, un un’appartamento è mio e uno di mia mamma. L’appartamento di mia mamma è libero, quindi tra poco ci verrà ad abitare mia suocera. Dobbiamo fare necessariamente un contratto d’uso gratuito scritto,oppure basta un accordo verbale?
Buona sera…….mia sorella ha un appartamento di proprietà può concedere in uso di comodato gratuito – verbale o scritto – una stanza o parte del suo appartamento dove posso stabilire la mia residenza ? deve essere verbale o necessariamente scritto? Lei è pensionata ed io pure ……faremmo cumulo dei redditi o no?
Grazie ……..e buona serata
Buongiorno, mio figlio aveva in comodato d’uso un ns. alloggio regolarmente registrato all’agenzia delle entrate. Ora lo stesso alloggio è stato venduto con rogito notarile sempre sempre a ns. figlio. Mi domando devo comunicare l’avvenimento a qualcuno? Grazie
Salve, noi siamo 5 fratelli ed abbiamo ereditato un appartamento dai nostri genitori.
Io e mia sorella deteniamo l’80% (40% a testa) e gli altri 3 fratelli detengono il restante 20%.
Io posso fare un contratto di comodato d’uso gratuito a mia sorella per risparmiare il costo dell’Imu ????? Gli altri 3 fratelli non vogliono farlo. Si può fare il contratto solo fra me e mia sorella ???
Ciao,
Per domande tecniche e situazioni personali puoi affidarti a un professionista che saprà darti le indicazioni migliori.
Continua a seguire il blog di Casa.it (http://blog.Casa.it) per essere sempre aggiornato.
Buona giornata.
Buongiorno, supponiamo il caso in cui i genitori, proprietari di una seconda casa che fino ad oggi è stata gestita come affitto turistico breve dal figlio, vogliano dare in comodato d’uso al figlio questa casa affinché come comodatario possa dichiarare il suo reddito derivante dalla locazione turistica che gestirebbe lui.
Che tipo di contratto di comodato d’uso si deve fare, gratuito, oneroso, …?
Le utenze che ora sono calcolate su abitazione seconda casa e quindi più alte rimarrebbero sempre tali anche se si intestassero al figlio comodatario che affitta turisticamente? Analogamente l’Imu come verrebbe calcolata?
grazie
Federico
Salve. nel gennaio 2016 i miei genitori mi hanno dato in comodato d’uso (come da contratto) la loro seconda casa ma ho registrato la residenza al comune causa lavori nel novembre 2016. in teoria sarei comodatario non residente.
da gennaio a ottobre chi paga la tari? il comodatario o il proprietario?
grazie
Buongiorno potete dirmi se è possibile dare in comodato d’uso gratuito un appartamento in cui nè il comodante nè il comodatario hanno la residenza (2 casa) con la clausola che della stessa possano usufruire sia il comodante che il comodatario? Se sì come dovrà essere predisposto il contratto. Grazie
Salve, sono un disabile residente sull’isola di Ischia in una casa con contratto di fitto annuale ma non piu’ adatta alle mie esigenze per una questione di barriere architettoniche non rimovibili. Ho deciso pertanto di trovare un’ altra sistemazione in un pianterreno, priva di barriere che infine ho trovato. Si tratta di un appartamento di vecchi amici, grande, che è stato diviso in due sezioni rendendo autonome le due parti. I proprietari ,quindi, intedono fittarmi una ala offrendomi un comodato d’uso oneroso per un utilizzo fino alla decisione, che hanno annunciato da prendersi entro i prossimi due anni, di vendere l’intero appartamento. Mi chiedo se sia possibile per me trasferirmi con questa formula trasferendo quindi anche la mia residenza anagrafica e se inoltre il mio contributo economico possa essere quantificato ed il pagamento reso tracciabile. A tale scopo vorrei sapere se questo tipo di contratto ha obbligo di registrazione e se dovrei intestarmi le utenze o riconoscerne semplicemente il consumo grazie ai contatori separati che i proprietari installerebbero. Grazie