Comodato d’uso gratuito di un immobile: le risposte alle vostre domande
Si può cedere l’uso di un’abitazione di cui si è proprietari a un amico o un parente senza fargli pagare l’affitto? Sì, attraverso il contratto di comodato d’uso gratuito dell’immobile.
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare gratuitamente un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo.
Abbiamo raccolto le vostre domande, a cui ha risposto l’Avvocato Elena Lanticina.
=> Comodato d’uso di un immobile: tutte le informazioni
Lara S.
“Se è una seconda casa come viene pagata l’Imu?”
Per usufruire delle agevolazioni Imu ricordiamo che il contratto di comodato deve essere registrato;
• il comodante oltre all’immobile adibito ad abitazione principale deve possedere un solo immobile in Italia;
• il comodante deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Riger D.
“Gradirei i riferimenti alle norme del Codice Civile che regolano il contratto di comodato anche per altri beni immobili.”
Il contratto di comodato è disciplinato nel codice civile dall’art 1803 cc all’art 1812 cc.
Enrico L.
“Il comodato può essere fatto anche da una società tipo S.n.C.?”
Sì, la società in nome collettivo può cedere in comodato d’uso un immobile. La società,poi, può anche legittimamente ordinare la restituzione della casa concessa in comodato al socio, al momento della esclusione del socio dalla società.
Giuseppe C.
“Se la casa è in un altro comune che succede?”
Si può benissimo stipulare un contratto di comodato per un immobile di un altro comune. Quello che varierà saranno le agevolazioni fiscali.
=> Comodato d’uso gratuito di un immobile: le risposte alle vostre nuove domande
Marino C.
“Ai fini IRPEF come si valuta / considera l’immobile concesso in comodato?”
Bisogna trattare con attenzione tutti i casi di immobili concessi in uso gratuito ai familiari, sia ai fini Irpef che ai fini Imu. Tutti gli immobili posseduti devono essere indicati nella dichiarazione ma il reddito dei fabbricati è calcolato solo tenendo conto degli immobili concessi in locazione.
Sandro C.
“Io non riesco a fare il Comodato d’uso a mio figlio perché dopo un giudizio e sentenza del giudice, questi ha dimenticato di aggiungere la nota per il Conservatore che lo autorizzava a fare la trascrizione perché era tutto a posto. Il mio legale ha fatto istanza di correzione ma, dopo oltre 2 mesi, “sono ancora nella medesima situazione”. Cosa prevede la legge in questo caso? Come posso risolvere?”
Deduco che, probabilmente, l’espressione “sono ancora nella medesima situazione” stia a significare che il Giudice, a seguito di un’istanza di correzione,non abbia ancora provveduto a correggere la sentenza. La disciplina per il “Procedimento di correzione” è prevista dall’art.288 del codice di procedura civile. Nel caso lei ritenga che il Giudice ci stia mettendo troppo tempo valuti, col suo legale, se sia il caso o meno di sollecitare.
Lauro
“Ho una casa come abitazione principale e una in comodato d’uso gratuito a una figlia. Ho ereditato un appartamento, sempre stesso comune, perdo le agevolazioni fiscali del 50% per Imu per appartamento in comodato?Posso dare l’appartamento ereditato ad un’altra figlia, in comodato, e avere agevolazioni fiscali?”
Se si possiedono 3 (o più) immobili ad uso abitativo (per intero o in percentuale) non si può applicare la riduzione.
Mariacarla
“Io sono proprietaria dell’appartamento dove risiede mia madre, ma posseggo anche un altro immobile in un’altra regione dell’Italia. Potrei dare l’appartamento in comodato a mia madre e nel qual caso come funziona per l’Imu?”
Può benissimo dare alla madre, in comodato, l’appartamento ma poi non godrà delle agevolazioni Imu.
Gaia
“Io ho una casa di cui sono proprietaria, vorrei fare comodato gratuito a mia zia che è pensionata ed ha una pensione sociale e di invalidità (non accompagnamento). Io lavoro, potrei avere ripercussioni sul mio stato di famiglia? Lei potrebbe perdere i benefici delle esenzioni che le spettano (oltretutto diabetica)? Lei è sola e mi ha chiesto aiuto anche ai fini residenziali per essere rintracciabile essendo che non può permettersi di vivere sola e di pagare un affitto.”
Da ciò che scrive non sappiamo quali siano i benefici delle esenzioni che spettano alla zia, ma sicuramente, se va a variare lo stato di famiglia, e i benefici riguardano l’applicabilità solo per le persone che vivono sole allora vi saranno sicuramente dei cambiamenti.
Marco
“Buongiorno, io ho una casa indipendente unico civico interno 2 e 3 in carta sono tre appartamenti uno vi abito due sono sfitti posso darlo in comodato uso a mia figlia, se negativo so che due posso unirli in unico civico catastale se del caso sapete indicarmi le modalità?”
Sicuramente può dare in comodato un appartamento a sua figlia. Tuttavia per le modifiche catastali relative agli immobili deve rivolgersi ad un professionista del settore, geometra o architetto, che valuterà se è fattibile e con quali modalità.
Giovanni
“Io ho un solo appartamento, posso fare il comodato d’uso a mia figlia? Cosa devo fare?”
Le norme di riferimento sono nel codice civile, ma eviterei il fai da te. Le consiglierei, invece, di rivolgersi ad un commercialista o a un legale, per evitare di incorrere in errori. Le norme, soprattutto per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, sono molto restrittive e precise.
Marina
“Buongiorno, sono separata e ho lasciato l’appartamento in comodato d’uso gratuito al mio ex marito. Sono residente in una casa di mia esclusiva proprietà in altro comune. Ho diritto alle agevolazioni Imu?”
Le agevolazioni Imu si applicano solo se il proprietario possiede un solo immobile in Italia o se ne possiede un altro nello stesso comune adibito a propria abitazione principale ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A 1, A8, A9.
Laura V.
“Tra suocera e nuora ci sono le agevolazioni per Tari / Tasi?”
No. Le agevolazioni si applicano solo per il comodato ai parenti di primo grado in linea diretta(genitori-figli).
Mirella B.
“Contratto in forma verbale che vuole dire?”
Il comodato d’uso gratuito si caratterizza per la libertà di forma: l’art. 1803 cod. civile si limita a fornire la definizione e il contenuto del comodato (contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta) senza prescrivere la forma scritta. È dunque perfettamente valido ed efficace il comodato stipulato verbalmente, senza atto scritto. La forma scritta e relativa registrazione è indispensabile, però, per richiedere le agevolazioni fiscali.
Elisa M.
“Io avevo i genitori a Roma. Per salute loro li ho dovuti portare dove risiedo io figlia unica qui sono in affitto mentre a Roma hanno un appartamentino. A questo punto risulta che loro hanno doppia casa perciò pagano tasse per doppia casa. È normale?! Sono arrabbiatissima.”
Da quello che ha scritto deduco che i suoi genitori perdano le agevolazioni fiscali della prima casa, e questo avviene se si sposta la residenza in altro Comune e la casa di proprietà non è abitazione principale.
Fabio S.
“Chi paga la Tari?”
La Tari (tassa sui rifiuti) deve essere versata dal comodatario che occupa l’immobile. La Tari si paga in base alla superficie calpestabile dell’abitazione.
In collaborazione con:
Elena Lanticina
Avvocato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
TI POTREBBE INTERESSARE
COMODATO D’USO DI UN IMMOBILE: TUTTE LE INFORMAZIONI
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente.
Leggi tutto
CASA: IL CONTRATTO PRELIMINARE E RELATIVA TRASCRIZIONE
Nel campo immobiliare il contratto preliminare serve a creare un vincolo che obblighi il venditore e l’acquirente a concludere l’atto di vendita; vincolo riconosciuto e tutelato dalla legge e che consente alle parti di avere il tempo necessario per svolgere le necessarie incombenze precedenti la vendita…
Leggi tutto
Casa affitto verona
Ciao,
qui trovi le case in affitto a Verona: https://www.casa.it/affitto/residenziale/verona/
Puoi utilizzare i filtri presenti sulla pagina per affinare la tua ricerca.
Buona giornata.
Dove posso trovare un fac-simile di contratto di comodato d’uso gratuito tra parenti di I grado in forma scritta valido per la registrazione all’Agenzia delle Entrate e per le relative agevolazioni fiscali?
Grazie
se il comodato d’uso è nella mia stessa abitazione devo pagare ugualmente una registrazione di contratto e se è verbale si paga ugualmente 200,00 euro?
Ho un contratto di comodato d’uso non registrato,ma pago 400 euro,ora il proprietario dice che aumenta la cifra per l’istat,cosa che non e’ riportata sul contratto,cosa devo fare?
Salve,
Per appartamento in comodato d’uso nello stesso stabile, le utenze di luce e acqua possono essere in comune o devono essere sempre separate e a carico del comodante? Grazie
Se serve la casa è il l’ inquilino che sta dentro non esce come si può procedere?
buongiorno,
usufruisco di un appartamento in comodato gratuito al primo e ultimo piano,al piano terra risiedono i proprietari (suoceri),in caso di morte di entrambi,i figli eredi possono vantare di eventuale affitto arretrato?
distinti saluti.
Buongiorno ho un negozio di proprietà dove ci sto pagando il mutuo come persona fisica.. Ho fatto un contratto di comodato d’uso gratuito alla mia mia azienda srl dove sono l’amministratore. Come persona fisica devo pagare imu???
Buongiorno, io risiedo in un’abitazione che ha acquistato mio marito con il quale sono in separazione dei beni ed ho acquistato al 100% un appartamento nel quale ho istituito un comodato d’uso gratuito per i miei genitori. Io risiedo nello stesso comune in cui si trova l’appartamento dato in comodato, sono tenuta a pagare l’IMU? Grazie
Mio figlio ha una casa , ma non come prima casa. Ovvero non l’ha acquistata con l’agevolazione di prima casa, anche perché non ha la residenza lì. Può dare la casa acquistata in comodato d’uso a delle sue amiche ? Se si , essendo residente nello stesso comune , può avere agevolazioni per l’Imu ?
Salve, sono già in possesso di un comodato d’uso, posso stipularne un altro e agevolare delle detrazioni fiscali su opere straordinarie? Grazie
Io sono separato e divorziato dal 2017 con mia moglie. Lei ha e vive in una casa di proprietà, nella stessa casa, ce una tavarna,molto grande, con tutti i confort, con nemero civico diverso e diversa entrata. Fa parte della stessa particella catastale. Posso averla in comodato d’uso gratuito, da promettere, che usufruisco pure dell’aredamento.
Cosa comporta alla mia ex moglie ai fini fiscali, lei ha una pensione sociale può perdere il diritto alla pensione. Grazie
Salve, io ho un comodato d’uso in una casa che sta per essere venduta. Posso stipularne un altro per un altro immobile per poter effettuare la ristrutturazione e usufruire delle agevolazioni fiscali, prima che l’altro comodato sia scaduto? grazie
Se non esci x un motivo o un altro valido puoi usufruire dell’immobile minimo 20anni
Salve,
tra circa 18 mesi ci trasferiremo presso un’abitazione in altro comune dall’attuale di proprietà di mio suocero che la darebbe in comodato gratuito a mia moglie.
Dobbiamo fare diversi lavori e vorremmo usufruire dell’ecobonus, per cui il contratto di comodato lo faremo a breve.
Poiché però ci trasferiremo solo tra più di un anno, è necessario che mia moglie trasferisca la residenza subito?
Grazie
Buongiorno,
mio padre vive in uno stabile familiare, è proprietario di un appartamento al secondo piano (per lui prima casa) e di un secondo appartamento al piano terra.
Nell’appartamento al piano terra è residente e domiciliata la madre 90 enne che, ad oggi, non ha il possesso di nessun immobile.
Mio padre vorrebbe fare un contratto di comodato d’uso gratuito alla madre; qualora lo facesse, come funzionerebbe il pagamento dell’IMU?
– Mio padre avrebbe una scontistica del 50%?
– L’usufruttuario (Sua madre) pagherebbe l’IMU?
– Non mi è chiaro chi deve pagare l’IMU e se L’IMU andrebbe pagata da entrambi al 50%
– Se per l’usufruttuario è residenza principale come funziona?
– Chi paga e quanto?
Grazie
Ho acquistato come prima casa parte di una casa (l’altra parte era già mia) di mia madre deceduta. Per questo acquisto ho acceso un mutuo che pago da tre anni.La casa ha bisogno di ristrutturazione quindi io pur avendo la residenza ora vivo con mio marito in un’altra casa di sua proprietà.
Vorrei dare in comodato a mia figlia(unica) la casa … perdo i benefici di prima casa?
Lei puo’ fare i lavori di ristrutturazione di cui necessita la casa?
due figlie due appartamenti dati il comodato d’uso registrati regolarmente prima casa per entrambe devo pagare Imu e tasi .
Salve ho dato una casa in comodato ad una zia senza però registrarlo xke fatto in buona fede al lkmemto però che le ho chiesto dj restituirmi l immobile da me comprato e del quale ho un regolare contratto di compravendita lei si è rifiutata di darmi le chiavi cosa posso fare ora per riavere l immobile dal quale lei se ne andata ovvero nn ci vive piu ma nn mi restituisce le chiavi ed io n posso entrare perché ha ancora alcuni suoi oggetti
Buonasera a tutti volevo porre un quesito… ho una casa avuta in donazione a Napoli ed attualmente vivo a Bolzano dove ho acquistato casa, sono un appartenente alle forze dell’ordine volevo sapere se la mia casa di proprietà avuta in donazione a Napoli posso darla in comodato d’uso oppure vale sempre la regola che non si può se si hanno due appartamenti di proprietà nel territorio nazionale. Grazie mille a tutti
Salve un informazione, mia suocera darà una casa in comodato d’uso a suo figlio, dopo aver dato questa casa posso fare qualsiasi domanda per agevolazioni? Oppure sarà un casa separata da mia suocera? risulterà una famiglia a parte?
Grazie mille
Salve mio padre è proprietario di unpiccolo fabbricato con due appartamenti uno al piano terra dove abita e uno al piano primo che ha dato in comodato non registrato al figlio il quale ci ha portato la residenza (questo da 10 anni).
Domanda mio padre può fare un comodato registrato con la nipote che effettuerà le spese di ristrutturazione senza lei portarci la residenza, ma resterà sempre residente il figlio?
Buonasera, io ho acquistato assieme a mia moglie (siamo sposati con divisione dei beni)
un edificio indipendente: al p.t c’è una cantina e un box mentra al piano 1 c’è l’abitazione. Abbiamo stipulato un mutuo acquisto prima casa: a questo punto sarebbe possibile fare un comodato d’uso gratuito del piano terra a mia moglie? oppure eventualmente ad un altro parente?
Grazie
Buongiorno,
Sono sposata(separazione dei beni)e sia io che mio marito abbiamo casa di proprietà nello stesso comune.
Lui ha spostato la residenza da me e nella sua casa ha lasciato i genitori con contratto di comodato d’uso gratuito registrato.
La mia domanda è la.seguente: Siccome stiamo pagando l’IMU a metà dobbiamo portare una copia del contratto in comune oppure non serve ?
Grazie
Da privato cittadino ho concesso con contratto di comodato ad uso gratuito registrato un immobile di mia proprietà ad un associazione APS di cui è presidente mia figlia , per destinarlo a Casa per l’autismo.
Posso godere di una riduzione IMU sull’immobile?
Salve, avrei bisogno di una risposta a questo quesito.
Il mio fidanzato è in comodato d’uso gratuito in una casa di proprietà dei suoi genitori.
Essendo sorte delle problematiche all’interno della famiglia lui vorrebbe fare un contratto scritto per essere tutelato. La sua preoccupazione è che i suoi genitori non vogliano firmare il contratto.
La domanda è: la legge dice qualcosa nel caso ci sia il comodante (proprietario) che si oppone alla firma e stesura di un contratto scritto se il comodatario ne pretende uno per tutelarsi?
Scusateio e mio marito siamo separati lui mi ha dato la casa in comodato d’uso non ha mai fatto la voltura sia del gas che della luce .Io ho sempre pagato le bollette a suo nome e lui le paga nell’appartamento dove abita .Dal 2016 nella bolletta della luce è compreso il canone tv
Oggi dalla RAI mi viene contestato il non pagamento del canone perché non risulta a mio nome cosa posso fare se io ho pagato a nome del mio ex?
Buongiorno ho in comodato d uso illimitato addirittura c’è scritto finché io non muoio,il proprietario adesso vuole vendere la mia domanda è lo può fare? Io non so dove andare anche perché non avendo reddito nessuno mi concederebbe un affitto, ho 62 anni sono disperata ,lui dice che vende e che poi a buttarmi fuori ci penserà chi compra è vero? Grazie per la risposta.
Buongiorno,
una società di capitali può dare in comodato d’uso un immobile abitativo a un socio?
Grazie in anticipo per la risposta.
Buongiorno. Ho un appartamento a me intestato da diversi anni dove però non risiedo abitualmente perché mi sposto spesso per lavoro. Posso dare l’immobile ai miei in comodato d’uso? I miei hanno una casa intestata ma spesso dimorano nell’appartamento a me instestato. Sono obbligati a cambiare residenza? Che tipo di agevolazioni di sarebbero?
Buongiorno. Ho dato un appartamento di mia proprietà in comodato d’uso gratuito a mio figlio che vi ha messo la residenza. Si tratta di contratto verbale regolarmente registrato presso l’agenzia delle Entrate. Mio figlio è stato poi assunto in Svizzera e al momento è iscritto all’Aire, per cui la residenza è decaduta e di conseguenza anche le agevolazioni fiscali sull’appartamento che ha in comodato d’uso (Imu e Tari). Sto per mettere in vendita tale appartamento e vorrei regolamentare la situazione facendo decadere il contratto di comodato d’uso gratuito. Devo comunicarlo all’Agenzia delle Entrate? In che modo? grazie
Ciao,
Per domande tecniche e situazioni personali puoi affidarti a un professionista che saprà darti le indicazioni migliori.
Buona giornata.