Quali fiori scegliere per il balcone di primavera
Con la primavera torna la voglia di stare all’aperto e di far tornare alla vita i vasi vuoti accatastati sui nostri balconi e terrazze. Le serre e i vivai si riempiono di bellissime piante fiorite tra cui è spesso difficile scegliere. Di seguito una piccola lista dei fiori più adatti da trapiantare in questa stagione per assicurarsi un’estate ricca di colore.
Camelia
La camelia arriva dall’Oriente ed è caratterizzata da fioriture primaverili generose. I suoi fiori, bellissimi e molto eleganti, possono essere rosa, rossi, bianchi o ibridi. Adatta a chi ha il pollice verde perché richiede cure particolari. Ama stare all’aperto, ma non può stare fuori quando le temperature sono troppo rigide. Non può rimanere in pieno sole nelle ore più calde e, in generale, preferiscono una posizione a mezz’ombra. Preferisce l’umidità e richiede un terreno acido e ricco di nutrienti (esistono in commercio i sacchetti pronti per piante acidofile).
Begonia
La begonia può essere di molti colori e varietà. Ha foglie molto lucide ed è molto semplice da tenere, basta seguire acuni semplici accorgimenti. È una pianta che ama la luce, ma non gradisce la luce diretta durante le ore più calde. Ha bisogno di molta acqua nei mesi estivi, ma attenzione a non esporla ai rischi dei ristagni d’acqua nei vasi.
Azalea
L’azalea è della famiglia del Rododendro e ha fiori che possono andare dal bianco al rosa intenso, rosa pallido e rosso. Ama il sole diretto durante la primavera, ma d’estate è meglio spostarla all’ombra. Come la camelia, anche l’azalea vuole un terreno acido e annaffiature costanti, ma senza ristagni. Alla fine della bella stagione deve essere potata, ma non è necessario ripararla durante l’inverno perché non teme il freddo.
Gelsomino rampicante
Il gelsomino è perfetto per abbellire una parete del balcone. Famoso per i suoi fiori profumatissimi, è una piante che, nelle giuste condizioni e con le giuste cure, può raggiungere un’estensione considerevole anche a fronte di un vaso non eccessivamente grande. Ama il sole diretto e non teme il freddo.
Ortensia
La pianta perfetta per i balconi in ombra. Ha fiori molto belli che possono variare dal bianco al rosa, fino al viola e alle varie tonalità di blu. È una pianta molto longeva e non ha bisogno di cure particolari. In autunno deve essere potata con generosità per garantirsi una buona ricrescita nella bella stagione successiva.
Lavanda
La lavanda è una pianta dai mille pregi. È una pianta molto bella, facile da tenere, profumata e ottima da usare in cucina. I suoi fiori possono essere raccolti ed essicati per profumare gli armadi e tenere lontane le tarme. Tenetene una parte per decorare e aromatizzare i piatti di zuppa e i risotti. Non molti lo sanno, ma la lavanda è una parente del rosmarino.
Geranio
La pianta ideale per i balconi assolati, resistente e facile da tenere. Ne esistono diverse varietà: dal geranio classico a palla, fino al parigino, ottimo per i vasi a cascata. La fioritura è in genere molto abbondante e si possono trovare in vari colori. Devono essere annaffiati spesso nelle giornate più calde, ma non amano i ristagni d’acqua. D’inverno devono essere protetti dal gelo.
Gerbera
I suoi fiori sono molto simili a grandi margherite colorate (possono essere bianche, arancioni, rosa, fucsia e rosso). È molto semplice da coltivare e non teme il sole. Ama essere annaffiata regolarmente, ma non in eccesso.
Narciso
Il narciso è una pianta a bulbo che fiorisce in primavera. Il classico narciso ha il fiore bianco con una scenografica corolla gialla, ma si possono trovare anche in varie tonalità di giallo con la corolla che va dal giallo pallido all’arancione. Non ha bisogno di cure particolari, tranne l’eliminazione delle foglie e dei fiori secchi.
Ranuncolo
Come il narciso, anche il ranuncolo è un fiore a bulbo. Si trova in tantissime specie, dimensioni e colori. I suoi fiori tondi e ricchi di petali sono molto belli e simpatici. Ha radici sottili e ha quindi bisogno di un terreno morbido che non lo ostacoli. L’annaffiatura deve essere regolare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it