Detroit, la città delle case a 1 dollaro
Detroit ha ufficialmente dichiarato bancarotta sommersa da un passivo di 18 miliardi di dollari di debiti della pubblica amministrazione, dalla morsa della crisi e dalle ferite mai rimarginate dei mutui subprime. Dai 2 milioni di abitanti che resero la città celebre per il livello occupazionale negli anni 50, si è arrivati a contare un terzo della popolazione nel 2012. 700.000 sono gli abitanti che vivono qui oggi, nella città con il più alto tasso di criminalità degli Stati Uniti e con il più alto tasso di case vuote della nazione.
Il numero di case vuote nella città è sorprendente e guardando tra gli annunci immobiliari presenti nei vari siti di agenzie locali, non si può altro che rimanere colpiti dai prezzi: infatti il prezzo medio di una villetta con quattro camere da letto e giardino non supera i 5.000 dollari. E si possono trovare annunci di case in vendita anche a 1 solo dollaro. Un mercato immobiliare impazzito che nasconde i profondi segni di un processo di desertificazione e abbandono che ha le sue origini dagli anni 70, e che è arrivato al culmine con la crisi dei giorni nostri.
Acquistare una casa a Detroit significa acquistare nel 90% dei casi un rudere o una casa circondata dal nulla solo ed esclusivamente da case vuote. Gli agenti immobiliari infatti cercano sempre di esser il più chiari possibile specificando di ispezionare personalmente la zona e soprattutto valutare le spese di manutenzione e/o ristrutturazione dell’immobile: “si acquista a 500 dollari, è vero – dice un agente immobiliare locale – ma se ne devono spendere 20.000 per rendere la casa abitabile”
Detroit è diventata la città delle case a 1 dollaro, è diventata la città che attira povertà sotto la spinta di migliaia di case a prezzi bassissimi.
Cover photo: libwiki.mcmaster.ca
Photo 1: Huffingtonpost.com
Photo 2: NyTimes.com
[…] Detroit ha ufficialmente dichiarato bancarotta sommersa da un passivo di 18 miliardi di dollari di debiti della pubblica amministrazione, dalla morsa […]
Gli stati uniti sono il paese della contraddizione puro. Come è possibile che nello stesso paese ci sono zone dove la gente muore di fame e in altre c’è ripresa? Ma se i mercati in generale, compreso quello immobiliare italiano, rispecchia l’america, quale sarà la Detroit italiana?
Meglio prevederlo prima, così chi deve vendere è ancora in tempo.
il fatto è che a Detroit non le acquisti da privati le case ma dalle banche che oltre ad aver dilapidato il patrimonio dei lavoratori gli hanno portato via la casa per poi rivenderla a 1$ e la domanda mi sorge spontanea: Ma non potevano lasciare quella povera gente a casa loro invece di sfrattarli per poi far marcire la casa che si erano sudati?!?!? L’ingordigia delle banche che oltre ad aver creato il problema ha determinato anche la catastrofe non finirà mai, andrebbero presi e appesi per gli attributi!!
[…] […]
[…] È quanto si legge sul portale immobiliare Zillow su cui è stato pubblicato l’annuncio di vendita di una villetta nella disperata città di Detroit dove le case si vendono a 1 dollaro […]
[…] Detroit, la città dalle case a 1 dollaro ha visto svanire la sorprendente offerta di un ricco imprenditore americano che la settimana scorsa aveva offerto 3 milioni di dollari per acquistare all’asta ben 6.000 proprietà immobiliari. […]