L’ufficio ad incastro
Mosca è stata prescelta dallo studio di architetti ZA BOR per la realizzazione di un progetto architettonico straordinario volto ad utilizzare gli spazi in disuso per creare ulteriore spazio funzionale, in questo caso, ad uso ufficio.
L’ Ufficio Parasite, questo il nome del progetto, è stato pensato per occupare gli spazi vuoti che si trovano tra un edificio e l’altro della città, dando vita così ad un rivoluzionario modo di creare volumi e ridisegnare una città; e gli ampi passaggi che si trovano a Mosca tra un edificio e l’altro sono perfetti per una simile costruzione che da vita così alla creazione di nuovi spazi urbani e di lavoro .
L’ufficio occuperà una superficie di 230 mq su tre piani con un tetto totalmente accessibile; per la facciata del volume poligonale esterna saranno utilizzati materiali di policarbonato cellulare leggero e resistente che ne garantiranno la bellezza architettonica; gli interni saranno divisi da pannelli modulari cosi da garantirne la completa funzionalità e flessibilità. Ampissime vetrate poi garantiranno la luminosità necessaria per creare un ambiente di lavoro naturale.
[…] Mosca è stata prescelta dallo studio di architetti ZA BOR per la realizzazione di un progetto architettonico straordinario volto ad utilizzare gli […]