Sedute d’autore e sedie di stile: quando il design non si sedie
Oltre ad essere elementi imprescindibili nella nostra vita quotidiana, le sedie possono essere elementi di arredo che aiutano a dare una connotazione di stile e unicità alle nostre case. Nel panorama del design, la sedia – e le sedute in generale – è sempre di più vista come elemento centrale nell’arredamento, tanto da essere declinata in infiniti modi, in versioni sempre diverse sotto ogni aspetto, con forme e colore tra i più svariati e dai materiali e modelli sempre più estrosi (più o meno) funzionali allo scopo che la sedia ricopre.
Ecco alcuni esempi di sedie di stile e sedute d’autore che dimostrano quanto il design sia sempre sull’attenti. Ecco quindi come una sedia si presti ad essere compagna ideale per la lettura: pratica e minimal, questa sedia ci fornirà la luce giusta per i nostri libri preferiti in ogni parte e stanza della nostra casa. A patto che ci sia una presa della corrente.
Ospiti inattesi? Niente paura: con queste due soluzioni ci saranno sedie a sufficienza per tutti. Una panca con una struttura a fisarmonica nasconde 7 comode sedie “regista” pronte all’uso, mentre dietro l’ effetto optical di una sedia sono celate ben 11 sedie capaci anche di soddisfare i più piccoli!
Se siete amanti della natura, allora in casa vostra non potrà mancare questo richiamo fedele alla foresta: con legni di recupero sono state realizzate queste due sedie che potranno dare un tocco rustico ma design ai vostri ambienti.
Questa sedia è particolarmente indicata per la camera da letto: niente più vestiti ammucchiati grazie allo schienale gruccia che trasforma la sedia in un perfetto e funzionale servo-muto.
E se possedete sedie che non usate più, o ne avete rispolverate di vecche dalla cantina o dal solaio, niente paura: c’è una collocazione anche per loro. Ecco un’ idea per recuperare sedie vecchie da posizionare, per esempio in bagno, come praticissima mensola con porta asciugamani incluso.
Per finire eccovi qualcosa di assolutamente originale e straordinariamente comodo: un nido gigante dove sedersi, anzi: sdraiarsi!
Esattamente quello che cercavo. Terzo Lombardo
Grazie mille per le spiegazioni dettagliate, molto interessanti! Remo Cattaneo
Lo consiglio! Raffaello Marchesi
Grazie, lo consiglio caldamente. Rodolfo Dellucci
Attendo con impazienza il prossimo articolo. Leopoldo Calabresi