Guerra alle tarme in 4 mosse
Il periodo ideale per la lotta alle tarme è senza dubbio la primavera, quando ci accingiamo a riporre negli armadi i vestiti invernali.
Le larve delle tarme, responsabili di quegli antiestetici buchini che ci ritroviamo nei vestiti, in questo periodo si apprestano a uscire dagli angolini bui per nutrirsi. Ecco perché è il momento giusto per combatterle.
Gli esperti di tessuti hanno recentemente iniziato a utilizzare alcune sostanze naturali utilizzate con successo per secoli prima di essere soppiantate da prodotti chimici spesso tossici e non adatti agli armadi dei più piccini e delle persone con problemi di allergie.
Ecco di seguito 5 metodi facili e fai-da-te utili per la lotta annuale contro i terribili insetti che rovinano i nostri capi.
1. Pulizia impeccabile
Alle tarme piacciono solo le fibre naturali e non amano il pulito. Quindi, prima di mettere via i vostri capi d’abbigliamento, assicuratevi sempre che siano perfettamente puliti, così da non creare i presupposti per la proliferazione delle terribili bestioline.
2. Legno di cedro
Il legno di cedro respinge le tarme. In commercio esistono dei cubetti e delle palline di legno di cedro che sono utilissimi per allontanarle. Bisogna però ricordarsi che l’aroma naturale del legno si esaurisce entro qualche mese e, per rinnovarlo, è sufficiente passarli con un po’ di essenza di olio essenziale di legno di cedro.
3. Sacchetti di lavanda
La lavanda è il tipico profumo degli armadi delle nonne. Oltre a emanare un buon profumo di pulito, la lavanda ha ottimi poteri antitarme. Alla lavanda essiccata possono essere abbinate altre erbe come foglie di alloro, foglie di melissa, foglie di menta e trucioli di cedro. Il profumo di lavanda dura molto a lungo e, quando inizia ad essere più debole, basta premere i sacchetti e il profumo sarà nuovamente potente.
3. Trappole ai feromoni
Non uccidono le larve, ma ne impediscono la formazione perché intrappolano gli insetti maschio che, attirati dai feromoni, rimangono intrappolati e non sono più in grado di fecondare le femmine. Per gli umano si tratta di trappole assolutamente atossiche e inodore.
4. Profumazioni fiorite
Tutte le profumazioni fiorite non sono gradite alle tarme quindi spruzzare acque profumate come l’acqua di rose o altri fiori che sanno di pulito, aiuterà a tenerle lontane.