Superdesign Show “Think different” alla Design Week
Superdesign Show è l’evento iconico di Superstudio, aperto dal 16 al 20 aprile, che invita espositori e visitatori a esplorare nuovi orizzonti e alla sfida di un pensiero diverso.
Con la partecipazione di 11 nazioni, il coinvolgimento di 3 continenti, l’adesione di oltre 80 aziende e la presentazione di quasi 40 progetti all’avanguardia, Superdesign Show si propone anche quest’anno come un imperdibile punto di incontro per designer, aziende e appassionati, pronti a esplorare le ultime tendenze e le visioni future del design.
“Think different!” è il tema dell’anno. “Think different!” è anche l’imperativo subliminale alla base di ogni approccio progettuale oggi, il che in un mondo in cui sembra che tutto sia già stato inventato, ogni territorio esplorato, ogni sfida cavalcata evinta, non è cosa semplice. Il tema “Think different! – everything, everywhere, everyone” è un chiaro invito a mettere in scena negli spazi di Superstudio Più il meglio del design internazionale estendendo il suo raggio d’azione anche ad ambiti inusuali, pensando ai diversi tipi di fruitori, contaminando il DNA local dei vari paesi con i desideri global dei cittadini del mondo, immaginando nuovi scenari domestici, urbani, sociali. Nella consapevolezza che tutto può essere reinventato, la sfida è uscire dagli schemi.
L’audace tema di quest’anno guida anche Giulio Cappellini, art director dell’evento, nella scelta di un colore inedito per le pareti del Superdesign Show. Un insolito verde brillante che parla di natura, pace, serenità e mette allegria. Nel presunto dizionario del Pensiero Diverso, si inseriscono le parole chiave scritte sulle pareti allestitive dell’evento che accompagnano il visitatore in un percorso alla scoperta di idee audaci. Dietro ogni parola un progetto di design. Dietro ogni progetto la genialità umana, che nessuna A.I. può sostituire. SuperdesignShow non porta però l’accento solo su singole parole, ma anche su uno stimolante interrogativo introduttivo: “Why Not?” che la mostra del graphic artist Daniele Cima sottolinea e amplifica.
“La complessità della vita contemporanea si riflette nelle scelte collettive, tra omologazione e diversità. – Spiega Gisella Borioli, ideatrice del progetto – Quest’anno abbiamo esplorato la seconda strada, invitando designer, artisti, aziende a un THINKING DIFFERENT in molti aspetti. Un invito che è stato raccolto e fatto proprio da quasi tutti i partecipanti, nelle intenzioni, nelle presentazioni, nei prodotti stessi, nello slancio verso l’utilizzo delle ultime tecnologie. E WHY NOT? è la risposta che sottolinea il tema data dai lavori del graphic artist Daniele Cima.”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it