Carta da parati, una soluzione contemporanea di forte impatto
La carta da parati è tornata di grande tendenza. Grazie alle tecnologie digitali offre texture inaspettate, visualizzazioni macro e pattern personalizzati, trasformando le pareti della casa in veri e propri quadri.
Carta da parati: le tipologie più diffuse
La carta da parati, grazie a nuove tecnologie, è sempre più performante, tanto da poter essere utilizzata ormai in tutti gli ambienti della casa. Molti prodotti sono applicabili anche in bagno, box doccia compreso.
Oltre ad essere resistenti ed impermeabili, esistono oggi prodotti che sono anche fonoassorbenti. Sono in grado, infatti, di ridurre sia i rumori provenienti dall’esterno, sia quelli provenienti da locali adiacenti all’interno della stessa abitazione. In più, sono resistenti al fuoco.
Esistono diverse tipologie di carta da parati ma le più diffuse sono le seguenti:
- In carta (cellulosa), formata da un unico strato. Può avere una superficie liscia o goffrata. Questa tipologia di carta da parati adesiva non è adatta per ambienti umidi ma può essere irrobustita con un impregnante vinilico protettivo.
- In tessuto non tessuto (o tnt), formata da una miscela di fibre di cellulosa e di tessuto. Resistente ed impermeabile, è facile sia da applicare sia da rimuovere.
- Vinilica, lavabile e robusta, è composta da un supporto in carta o tessuto (in genere tnt) e da un rivestimento stampabile in pvc. Questa tipologia può essere liscia, goffrata e con effetti tridimensionali. Ogni stanza diventa palcoscenico virtuale avente come interprete principale la carta da parati. Intorno a quest’ultima, sono ideali arredi speciali che definiscono mood e stile.
Metodo di applicazione della carta da parati
La carta da parati può essere acquistata anche online. Per stabilire la quantità, sono disponibili dei “calcolatori” sui siti delle aziende: basta inserire le dimensioni della stanza. Prima dell’ordine, meglio richiedere un campione per verificarne dal vero colori e disegno.
Vuoi ottenere un risultato impeccabile? La migliore scelta da fare è quella di rivolgerti ad un professionista. I prodotti attuali, rispetto al passato, sono più facili sia da posare sia da rimuovere.
Se hai una buona manualità puoi tranquillamente cimentarti in questo tipo di lavoro.
Una volta scelta la parete da rivestire, è importante preparare bene la superficie di base servendoti di un raschietto e procedendo finché non sarà completamente liscia e senza rugosità o difetti.
Carta da parati in bagno: guida alla scelta migliore
Grazie all’ utilizzo di materiali innovativi, oggi è possibile mettere la carta da parati anche in bagno. Si tratta di una soluzione impermeabile, facile da pulire e super resistente. Quindi adatta anche ad un ambiente umido, come, appunto, il bagno.
Le nuove composizioni plastiche, rispetto alla tappezzeria tradizionale, sono:
- Resistenti al tempo ed agli sbalzi di temperatura
- Impermeabili
- Inattaccabili sia da muffe sia da batteri
- Più traspiranti
- Facili sia da fissare sia da rimuovere
Prima di procedere con la posa della carta da parati devi controllare se il bagno è ventilato, quindi se ha una finestra o un aeratore.
La carta da parati va posata su un muro assolutamente pulito ed asciutto. Qualora ci fossero fenditure, leviga bene la parete con la carta vetrata.
Le carte da parati di design rappresentano una grandissima varietà di prodotti. Vuoi ricreare un bagno classico ed elegante? Puoi scegliere una carta da parati con decori di animali o con motivi floreali. Se preferisci invece lo stile moderno puoi optare per motivi astratti, caratterizzati da netti contrasti cromatici o a righe multicolore.
Lo sapevi che esiste anche una carta da parati da colorare? Questa è una variante molto interessante, soprattutto per la camera dei bambini.
Inoltre puoi anche combinare la carta da parati con porzioni di muro dipinte o con altri materiali, quali legno o piastrelle. Potrai ottenere un gioco cromatico molto piacevole.
Manutenzione e trattamento della carta da parati
La carta da parati, essendo un materiale cartaceo, richiede una manutenzione molto attenta e fatta con cura. Con una spugna o un panno umido, potrai togliere piccole macchie sulla carta da parati ma strofinando delicatamente sulla stessa. Essa resiste allo strofinìo ma è consigliabile non usare troppa forza, al fine di non lasciare segni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it