Il Roccolo, la villa disegnata da Vico Magistretti, è in vendita
Su Casa.it è in vendita Il Roccolo, una villa disegnata dall’architetto e designer Vico Magistretti e che si trova a Ello, in provincia di Lecco.
Il progetto è stato firmato nel 1960 dal famoso architetto e designer Vico Magistretti, denominato casa “Il Roccolo”, venne realizzato nel 1962 secondo i canoni stilistici di modernità allora in voga e con attenta progettazione dei particolari costruttivi dettagliatamente studiati e rappresentati anche negli schizzi progettuali. I proprietari attuali, eredi dei committenti originari, hanno saputo mantenere in toto le peculiarità del progetto rispettandone oltre alle scelte distributive, i materiali e le finiture.
La casa è stata presentata attraverso disegni e plastici in numerose occasioni presso importanti istituzioni culturali, le più recenti da marzo ad aprile 2018 alla Galleria Sozzani in una retrospettiva sull’opera del fotografo Giorgio Casali e da maggio a settembre 2021 alla Triennale di Milano nell’ambito della mostra “Vico Magistretti architetto milanese”. Altrettanto significative le pubblicazioni che riguardano questa importante opera, con saggi e articoli pressoché su tutte le riviste e all’interno di volumi di storia dell’architettura. La rivista Domus nel 1963 dedica la copertina del numero 405 al progetto e un intero speciale interno. La documentazione pressoché completa del progetto è conservata presso la Fondazione Vico Magistretti di Milano.
Scopriamo Il Roccolo
Il Roccolo – commercializzato dall’agenzia REMAX Associati Real Estate – ha una struttura complessa e articolata da corpi di fabbrica che si intersecano fra loro per creare i vari spazi; è composto da due livelli, terra e primo piano, e si adagia sul lieve pendio del terreno di una collina, che ha una superficie complessiva di 27.506 metri quadri.
L’accesso a il Roccolo avviene tramite una via privata lastricata immersa nel verde. La forma della piana terminale del roccolo e l’orientamento del paesaggio hanno suggerito al progettista la forma dell’edificio che, costruito su diversi livelli, apre dal soggiorno viste passanti verso il paesaggio lontano e, in direzione opposta verso il vicino prato sommitale sul roccolo, con le sue vecchie piante e un piccolo e antico capanno da caccia anch’esso abitabile e utilizzabile come dépendance.
L’ingresso principale è posto al piano terra in corrispondenza del pilastro in calcestruzzo a forma di “C” che caratterizza diversi progetti di Vico Magistretti. Dall’ingresso si accede direttamente a un disimpegno che a destra dà accesso alle stanze degli ospiti con relativo bagno e a una taverna, mentre di fronte verso l’alto, una scala padronale conduce al soggiorno distribuito su una zona più bassa dove si trova il camino ed una più alta con apertura ad atrio sulla piana del roccolo che è funzionante anche da ingresso secondario interno.
A questo stesso livello si trova la sala da pranzo che è incorporata nel volume del soggiorno e su di esso affaccia con servizi di piano quali la cucina e una stanza di servizio, con bagno e terrazzo coperto, che consente di poter usufruire dello spazio aperto anche in giornate di pioggia.
Dal disimpegno della cucina vi è l’accesso tramite una scala interna di servizio ai sottostanti locali di servizio composti da una cantina, una ampia lavanderia, un ripostiglio per gli attrezzi e il vano caldaia, oltre che al box che contiene tre auto.
Cucina, sala da pranzo e soggiorno sono tutte dotate di ampi terrazzi. Sull’ingresso secondario (a nord) si apre il corridoio che disimpegna la zona notte padronale, composta da ulteriori 3 camere da letto, dotate di 2 bagni e cabine armadio, una per ogni camera. Al piano terra infine è posizionato l’alloggio del custode dotato di soggiorno con angolo cottura, atrio, camera e bagno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Nemmeno lontanamente un giardino? Ma bene, allora il nuovo proprietario potrà sfogarsi!