Mostra del Cinema di Venezia: tutte le città dei film in concorso
I film raccontano storie di persone ma anche di luoghi, e dei luoghi, spesso fanno emergere le caratteristiche, gli scorci, il modo di vivere e le case. Diversi i film in concorso alla settantottesima Mostra del Cinema di Venezia che raccontano i luoghi, le città, della penisola italiana. Vediamo insieme le città presenti nei film in concorso.
Ecco le città dei film in concorso a Venezia
America Latina, film dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo raccontano Latina, la città laziale, con gli attori Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini, Massimo Wertmüller. Elio Germano interpreta un professionale, gentile e pacato titolare di uno studio dentistico, con una famiglia invidiabile, un’esistenza improntata all’abnegazione e alla correttezza, ma qualcosa succede nella sua villa immersa nella quiete.
È stata la mano di Dio, il film di Paolo Sorrentino parla di una Napoli tutta da raccontare. Con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Biagio Manna, Ciro Capano, Enzo Decaro, Sofya Gershevich, Lino Musella, nel tumulto della città Partenopea degli anni Ottanta, Maradona, la vita di un ragazzo in una città del tutto particolare , un film intimo e personale per il regista che fa rivivere una città che si intreccia con le vicende del protagonista o meglio una città è parte integrante della vita del protagonista: Napoli.
Freaks out, un film particolare, di Gabriele Mainetti, regista anche di Jeeg Robot. Gli attori: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski. Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel, in una delle città più belle del mondo, che viene raccontata con emozione e rispetto. Il film parla di vite, destini e corso della Storia in una metropoli occupata dai Nazisti. Una città assediata ma sempre bella, fatti di quartieri che mantengono una loro identità e tanti segreti: Roma.
Il Buco, ci sono film che raccontano luoghi incredibili. Come il caso del film Il Buco di Michelangelo Frammartino che insieme agli attori Paolo Cossi, Jacopo Elia, Denise Trombin, Nicola Lanza, Antonio Lanza, Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, Carlos Jose Crespo, racconta “una bellezza naturale che lascia senza parole e sfiora il mistico”. Un’esplorazione durante il boom economico degli anni Sessanta che mentre in contrapposizione Nord e Sud Italia, mentre a Nord si costruivano i grattacieli a Sud si esplorava il buco più profondo d’Europa, nell’entroterra calabrese: l’Abisso del Bifurto, a Cerchiara di Calabria.
Qui rido io, il film di Mario Martone che racconta la Napoli della Belle Époque e il grande attore comico Eduardo Scarpetta. Con gli attori Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Roberto De Francesco, Lino Musella, Paolo Pierobon, Gianfelice Imparato, Iaia Forte, Roberto Caccioppoli, Greta Esposito, Nello Mascia, Gigio Morra. Qui rido io racconta la vita di Scarpetta. del suo amore per il suo lavoro, della sua famiglia, del conflitto con D’Annunzio e di quella città lontana negli anni, una Napoli anche da ascoltare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it