F24 Elide: cos’è e come si compila
Il modello F24 Elide è un modulo che permette di pagare tutta una serie di atti e tributi, tra cui imposte, tasse, sanzioni e interessi che hanno a che fare con i beni immobili e con i contratti che li riguardano, come quello di locazione, ad esempio. Questo modello dal primo gennaio del 2020 ha sostituito l’F23.
Scendendo nel dettaglio vediamo quali pagamenti, collegati in particolare al settore immobiliare, si possono effettuare con questo modello e che cosa si deve indicare nelle varie sezioni del modulo, precisando che tutte le informazioni di dettaglio, compresa la normativa di attuazione, la prassi, l’elenco delle banche convenzionate e i codici tributi sono dettate dall’Agenzia delle Entrate.
F24 Elide e F24
Il modello F24 Elide, a differenza del normale F24, è un modulo che deve essere impiegato quando si devono effettuare particolari tipi di versamento, che richiedono l’indicazione di informazioni (“El” sta per elementi “Ide” per identificativi), che normalmente non sono richieste per la compilazione del modello F24 ordinario.
Che cosa si può pagare con il modello F24 Elide
Il modello F24 Elide può essere impiegato per eseguire, tra gli altri, i seguenti pagamenti:
- imposte e tasse ipotecarie;
- tributi speciali catastali e accessori;
- sanzioni e interessi per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili;
- imposta di bollo;
- sanzioni amministrative e interessi;
- corrispettivi dovuti agli Uffici Provinciali-Territorio per il rilascio di certificati, copie e attestazioni, estrazione di dati, riproduzioni cartografiche e atti di aggiornamento catastale.
Dal 1º gennaio 2020 il modello f24 Elide ha infatti sostituito l’F23 per il pagamento delle imposte e delle tasse ipotecarie, dell’imposta di bollo, delle sanzioni relative all’aggiornamento dei registri immobiliari e del quantum dovuto per il rilascio di certificati e copie. Questa novità è stata disposta dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 734564/2019 (sotto allegato) in virtù del comma 37 dell’art. 7 quater del decreto legge n. 193/2016.
Come si compila il modello F24 Elide
La compilazione del modello F24 Elide varia naturalmente in base al tipo di pagamento da effettuare. Vediamo quindi le sezioni che compongono il modulo e i dati da inserire al loro interno.
Nella prima sezione del modulo dedicata al contribuente occorre indicare:
– il codice fiscale;
– i dati anagrafici, ossia la data, il Comune o lo Stato di nascita e la sigla della provincia di nascita;
– il domicilio fiscale ossia Comune, il nome della via, il numero civico e la sigla della provincia del domicilio;
– il codice fiscale dell’eventuale coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare.
Una particolare attenzione è necessaria nel momento in cui si procede alla compilazione della sezione dedicata all’Erario e altro, in cui vanno indicati i seguenti dati:
- il codice dell’ufficio che ha emesso l’atto o a cui è destinato il pagamento va inserito nello spazio dedicato al “codice ufficio”;
- il codice dell’atto in relazione al quale deve essere effettuato il versamento invece va riportato nello spazio “codice atto”, senza dimenticare che, se si devono eseguire pagamenti relativi a più atti, per ognuno di essi deve essere compilato un modello F24 Elide;
- il codice del tipo di atto a cui si riferisce il pagamento infine deve essere inserito nello spazio “tipo” come indicato nella “Tabella dei tipi di versamento da effettuare con gli elementi identificativi” (sotto allegata) che riporta da descrizione e il relativo codice.
L’ultima sezione in fondo, che deve essere compilata a cura di chi effettua il versamento, è dedicata al saldo, ossia all’importo totale da versare.
Le sezioni sottostanti invece, dedicate agli estremi del versamento, devono essere compilate a cura della Banca, della Posta o dell’Agente della Riscossione.
Del modello F24 Elide una copia è per il soggetto che effettua il versamento, mentre le altre due sono per la Banca, la Posta o l’Agente della Riscossione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA