Fac-simile contratto affitto box o garage
Di seguito proponiamo un fac-simile di contratto di affitto box (o garage) con tutte le indicazioni essenziali che non possono mancare.
Fac-simile contratto affitto box o garage
Il sig. _____________________________, nato a ________________ il ____________________ (C.F. __________________), e residente in ______________________________, via ________________________________ n. _______, di seguito denominato locatore,
CONCEDE IN LOCAZIONE
al sig. ___________________________, nato a __________________________
il __________________ (C.F. _____________________), residente in …., via …. n. …., di seguito denominato conduttore, la seguente unità immobiliare sita in ____________________________, via ___________________________, n. ______, di mq ________, distinta al Catasto Fabbricati al Foglio _____, Particella ________, Sub. ____________, Cat. _______ adibita a uso esclusivo di AUTORIMESSA PRIVATA / POSTO AUTO, alle seguenti condizioni:
- La locazione avrà durata di anni ______, con inizio dal _____________ e termine il _______________. Alla scadenza, il presente contratto si intenderà tacitamente rinnovato alle medesime condizioni, s salvo sia data disdetta da una delle parti a mezzo lettera raccomandata almeno _____ mesi prima della scadenza naturale del contratto;
- il canone di locazione è convenuto in € ________ annuali, da ripartirsi in numero 12 rate mensili anticipate di importo pari a € __________ (____________) ciascuna, a partire dal ____________________, con/senza adeguamento annuale alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT. Il conduttore si obbliga a corrispondere il predetto canone a mezzo __________, entro il giorno _______ di ogni mese, utilizzando le seguenti coordinate: __________________________.
- Il pagamento del canone o di quant’altro dovuto, anche per oneri accessori, non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento anche di una sola rata del canone, nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari a una mensilità del canone, costituisce in mora il conduttore.
- Il conduttore dichiara di aver visionato l’immobile e di averlo trovato in buono stato di conservazione e di manutenzione. Alla cessazione del contratto il conduttore si impegna a riconsegnare l’unità immobiliare locata e gli arredi ivi contenuti nelle medesime condizioni in cui li ha ricevuti, salvo il deperimento dovuto all’uso e/o la vetustà, pena il risarcimento del danno. All’uopo, si allega verbale di constatazione delle condizioni dell’immobile e di inventario che costituiscono parte integrante del presente contratto.
- Il conduttore potrà/non potrà concedere in sublocazione o in comodato, in tutto o in parte, l’unità immobiliare locata. Il conduttore non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, addizione o miglioria al bene immobile e alla sua destinazione, o agli impianti esistenti, senza il preventivo consenso scritto del locatore. In caso di vendita del bene locato da parte del conduttore, il locatore ha/non ha diritto di prelazione di acquisto.
- il conduttore versa al locatore, a titolo di garanzia (eventuale) di tutte le obbligazioni assunte con la presente scrittura e quale deposito cauzionale la somma di euro ____________, pari a _______ mensilità, non imputabile in conto pigioni e produttiva di interessi legali che saranno corrisposti al conduttore al termine di ogni anno di locazione. Il deposito cauzionale sarà restituito al termine della locazione a seguito di verifica del rispetto delle obbligazioni contrattuali e previa verifica dello stato dell’unità immobiliare. Il locatore, con la firma del presente contratto, rilascia ampia quietanza del versamento del suddetto importo.
- Sono a carico del conduttore le sole spese ordinarie, mentre quelle straordinarie restano a carico del locatore.
- Il conduttore ha/non ha diritto di prelazione nella vendita, da esercitarsi secondo l’art. 38 e 39 della legge 392/1978. Il conduttore ha/non ha diritto di prelazione nel caso di nuova locazione alla scadenza del contratto, da esercitarsi secondo l’art. 40 della legge 392/1978.
- L’onere di registrazione del presente contratto è posto a carico di ___________, mentre le spese relative sono poste in egual misura a carico di entrambe le parti. Il presente contratto potrà essere modificato soltanto mediante atto scritto.
Per quanto non previsto dal presente contratto è fatto espresso rinvio alle disposizioni del codice civile e comunque alle norme vigenti ed agli usi locali.
Letto, approvato e sottoscritto
_____________________, lì _________
(Luogo e data)
Firma conduttore Firma locatore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
BUONO