Il mercato assicurativo degli immobili: conoscerli per tutelarsi
Secondo l’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, solo il 2% degli italiani ha al momento attiva un’assicurazione sugli immobili.
Le persone non sono consapevoli del rischio a cui possono incorrere nel corso della vita e spesso si trovano impreparate di fronte alla perdita del proprio immobile.
Quali sono le motivazioni che spingono una persona a non avvalersi di un’assicurazione nonostante l’alta pericolosità climatica e sismica riscontrata negli ultimi tempi?
Il costo percepito risulta più alto rispetto ai vantaggi
Nonostante in Italia sia obbligatoria la sottoscrizione di un’assicurazione contro gli incendi contestualmente alla stipula di un mutuo, non vi è altresì l’obbligo di una tutela contro i rischi ambientali. Una situazione quasi inverosimile se pensiamo all’alto rischio sismico e idrologico a cui è soggetta la penisola italiana.
Secondo una ricerca dell’ANIA, gli italiani non percepiscono il reale vantaggio della tutela contro le calamità naturali. I costi vengono percepiti come troppo elevati rispetto al reale vantaggio che possono portare: solo il 17% degli italiani pensa che la sua abitazione possa essere soggetta a qualche catastrofe.
A causa delle calamità naturali e non degli ultimi anni, lo Stato ha dovuto stanziare una media di 3,3 milioni di euro all’anno a titolo di spese di ricostruzione. Un peso non da poco per le casse del Paese che, dal 2018 con la Legge di Bilancio, ha introdotto la possibilità di detrarre del 19% le assicurazioni contro alluvioni, terremoti e frane. Queste misure mirano a incentivare gli italiani a tutelarsi e proteggersi proprio in virtù del rischio sismico e alluvionale del Paese.
Il timore di sottoscrivere una polizza senza certezze
La maggior parte delle persone non si fida delle polizze assicurative. Molti pensano che la corresponsione di una somma in denaro non basti a garantire una reale tutela e che al momento di riscuotere il premio si troveranno bloccati da qualche cavillo a cui non hanno prestato attenzione.
Nonostante questo, secondo lo studio, il 46% delle persone intervistate dichiara di essere favorevole all’acquisto di una tutela contro le catastrofi naturali ma la percentuale sale al 76% se vi è la garanzia di un reale e immediato risarcimento che permetta il recupero del capitale perso.
Gli italiani sono dunque più propensi a sottoscrivere un’assicurazione che mostri loro il reale vantaggio in totale trasparenza. Una maggiore formazione e il supporto di agenzie assicurative serie possono garantire la protezione del proprio patrimonio.
La convinzione di essere già protetti dovuta alla scarsa conoscenza delle assicurazioni
Sempre secondo la ricerca promulgata dall’ANIA, gli italiani sono convinti di avere già attiva un’assicurazione ma non sono consapevoli della reale copertura e ne sopravvalutano la tutela. Questo è dovuto a contratti assicurativi non chiari che spesso vengono sottoscritti al momento del mutuo o direttamente dagli amministratori di condominio (come le assicurazioni contro i crolli e allagamenti) di cui i condomini non conoscono tutte le clausole.
Un’analisi più approfondita evidenzia che su 31,2 milioni di abitazioni (dati ISTAT) solo l’1,7% (428 mila) ha attiva un’assicurazione contro i terremoti e che per le alluvioni la percentuale di domicili coperti da polizza scende all’1,3%. Il dato più rilevante mostra inoltre che le assicurazioni non siano legate alla pericolosità del territorio: l’incidenza maggiore si ha nelle zone con minore pericolosità sismica.
Il 35% delle abitazioni civili italiane si trova in zone ad alto rischio. La cifra sale se includiamo anche il rischio di alluvioni e la maggior parte di queste non risulta assicurata. Tutelare l’abitazione vuol dire proteggere i propri cari e il proprio immobile ricorrendo a soluzioni semplici e trasparenti.
TI POTREBBE INTERESSARE
ASSICURAZIONE DEGLI IMMOBILI: COME E QUANDO CONVIENE PROTEGGERE LA CASA
La stipula di una polizza assicurativa tutela non solo la protezione del capitale, ma anche del nucleo familiare.
Leggi tutto
COMODATO D’USO DI UN IMMOBILE: TUTTE LE INFORMAZIONI
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente.
Leggi tutto
CASA: IL CONTRATTO PRELIMINARE E RELATIVA TRASCRIZIONE
Nel campo immobiliare il contratto preliminare serve a creare un vincolo che obblighi il venditore e l’acquirente a concludere l’atto di vendita; vincolo riconosciuto e tutelato dalla legge e che consente alle parti di avere il tempo necessario per svolgere le necessarie incombenze precedenti la vendita…
Leggi tutto
Sono stato sorpreso di leggere questa informazione: “Sempre secondo la ricerca promulgata dall’ANIA, gli italiani sono convinti di avere già attiva un’assicurazione ma non sono consapevoli della reale copertura e ne sopravvalutano la tutela. Questo è dovuto a contratti assicurativi non chiari che spesso vengono sottoscritti al momento del mutuo o direttamente dagli amministratori di condominio (come le assicurazioni contro i crolli e allagamenti) di cui i condomini non conoscono tutte le clausole”.
Complessivamente grazie per l’ottimo articolo!