È il momento di comprare casa a Londra?
Calano i prezzi delle case a Londra: i valori medi sono scesi del 1,2% nel mese di ottobre. È il più grande calo mensile dal maggio 2011.
L’effetto Brexit sta colpendo il mercato immobiliare di Londra. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha portato un rallentamento nel comparto residenziale della City con un notevole calo dei prezzi in molte zone della città.
Se a livello macro, i prezzi anno su anno sono in crescita del 7,7% grazie alle performance positive delle zone emergenti di Londra come Barking e Dagenham – dove i prezzi sono cresciuti fino 18,2%, il centro della capitale è in sofferenza con un -1,2% dei prezzi rilevati nel mese di ottobre.
Complici del rallentamento del mercato immobiliare londinese, anche gli elevati tassi sulle imposte applicati alle proprietà che superano il milione di sterline, che, oltre al crollo della domanda, fanno pensare a un prossimo crollo dei prezzi.
Secondo gli ultimi dati analizzati dall’Evening Standard, London City è il distretto che ha risentito maggiormente della crisi da Brexit: qui i valori sono scesi di 8,8 punti percentuali rispetto all’anno scorso.
Prezzi in calo poi a Kensington e Chelsea, dove i prezzi sono scesi del 4,9%. Qui nel 2015, secondo i dati del Land Registry of London, il prezzo medio di un appartamento era di 1.268.780 sterline. Nel 2016, 1.207.128 sterline
A Westminster nel 2015 il prezzo medio di un appartamento si attestava intorno alle 963.000 sterline. Oggi è sceso a 937.000 sterline circa. A Camden nel 2015 si arrivavano a spendere in media 828.000 sterline. Oggi 821mila.
Anche prezzi nei quartieri di Hammersmith e Fulham e Richmond sono in calo con valori scesi del 4% circa.
Il crollo delle vendite di immobili residenziali è iniziato a giugno, ma è stato agosto il mese horribilis per gli agenti immobiliari che si sono trovati con potenziali acquirenti e venditori paralizzati dall’incertezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it