Anche lo zerbino può essere hi-tech
Sarà capitato sicuramente anche a voi di entrare in un luogo pubblico o in un’azienda e di vedere, all’ingresso, uno zerbino personalizzato, magari integrato nel gradino di ingresso.
Questi pratici sistemi permettono, in caso di elevato traffico di persone, di ridurre negli ambienti interni, sia l’uso di detergenti aggressivi per i pavimenti, sia i costi di pulizia.
Sono gli zerbini tecnici, soluzioni nate specificatamente per uso industriale, estese poi anche ad applicazioni domestiche e ad uffici, realizzati in materiali concepiti per resistere alle intemperie.
Applicazioni domestiche degli zerbini tecnici
Gli zerbini tecnici sono applicabili anche agli ambienti domestici, con ingressi di piccole e medie dimensioni. Se ben progettati e sostituiti periodicamente, possono diventare una valida alternativa al classico zerbino fuori casa.
Molti zerbini di questo tipo possono anche essere rivestiti e resi esteticamente meno industrial, oltre che personalizzati con materiali diversi, come neoprene o spazzole di nylon.
La struttura può anche essere applicata in interno, subito dopo l’ingresso, utilizzando un telaio a filo pavimento, che va inserito contestualmente alla posa. Una volta posizionato, scegliendone finiture idonee all’estetica globale della casa, va scelto il tappeto vero e proprio, facendo attenzione al tipo di finitura e all’altezza. La sagomatura va eseguita a misura, in modo tale da inserirlo perfettamente nel telaio.
Volendo, anche in questo caso, è possibile scegliere colore e disegni per decorare ulteriormente lo zerbino.
Per applicazioni domestiche, si ricorre solitamente a struttura in alluminio, che rimane inalterata nel tempo, generalmente anche anodizzata, e inserti in tessuto grana di riso, moquette, gomma e spazzole.
Molto utilizzate, in negozi e luoghi pubblici anche le passatoie. Queste differiscono solo per misure e per lunghezza di applicazione: la struttura è la stessa, così come le modalità di posa, qualora si tratti di soluzioni a filo pavimento, da personalizzare mediante taglio e colori.
Sia che si tratti di zerbini o di passatoie di questo genere in casa, la manutenzione è semplice ed equivale a quella della moquettes. Un aspirapolvere con sistema battitappeto e polvere specifica per lavaggio, usato con frequenza regolare, fa tornare come nuovo lo zerbino.
Struttura degli zerbini tecnici
Generalmente arrotolabili, gli zerbini tecnici sono realizzati con materiali indistruttibili: hanno una struttura e dei profili in alluminio o acciaio, spesso fonoassorbente e resistente alla torsione. L’interno è normalmente riempito con strisce in fibra assorbente e imputrescibile, spesso unita a microspazzole e gomma scanalata, che consentono così di ridurre notevolmente l’ingresso di polvere, sassolini e sabbia, che generalmente portiamo con il transito all’interno di un dato ambiente.
Gli zerbini tecnici sono dimensionati a misura e vanno posizionati in modo da sviluppare la massima lunghezza nel senso di accesso allo stabile. Tutto ciò perché maggiore sarà la lunghezza, tanto meglio lo zerbino svolgerà il suo lavoro.
La struttura portante dello zerbino è generalmente costituita da un telaio in alluminio antitorsione, collegato con profili e cerniere piene e drenanti, in grado di resistere anche in esterno, se soggette agli agenti atmosferici annuali.
Gli zerbini tecnici sono anche di solito personalizzabili. Non è raro trovare soluzioni per esterno in aziende, ditte o luoghi pubblici, con loghi e scritte impresse nel sistema. Realizzati con colorazioni differenti, le riproduzioni dei segni grafici vengono effettuate attraverso una particolare tecnica di trasferimento di colori indelebili nel tempo.
Caratteristiche e materiali
Anche l’altezza dello zerbino ha la sua importanza sul miglior funzionamento. E ciò dipende anche dalla collocazione, ovvero dal tipo di sporco che in realtà deve essere bloccato.
Molti zerbini tecnici sono disponibili in diverse altezze e tipologie e con anche diversi spessori. Possono avere inserti in feltro agugliato, gomma e a spazzola a seconda del tipo di sporcizia da catturare e possono essere aggiunti dei profili supplementari per aumentare lo sporco trattenuto.
L’utilizzo del feltro agugliato oltre che per le caratteristiche di resistenza maggiorate, anche per traffico veicolare, è preferibile, anche perché è antiscivolo e rispetta una serie di normative DIN sul transito delle persone. In sintesi, più la frequenza di persone è alta, maggiore è la possibilità che entri lo sporco, maggiore deve essere l’altezza degli zerbini tecnici utilizzati.
Il feltro agugliato è un materiale realizzato con fibre inorganiche di vetro e tagliate, termicamente stabili, conformi alle norme DIN1259. Presenta ottime caratteristiche tessili, oltre, come abbiamo detto in precedenza, a grande stabilità e resistenza meccanica. E’ un materiale soffice, voluminoso, elastico e facilmente forabile, oltre che tagliabile, che viene spesso utilizzato oltre che applicazioni industriali, anche nel campo nautico, navale o per isolamento termico e acustico.
Fonti:
Lavorincasa.it
Emco Italia
Mat-En
Alusystems
Emmetivi
Ottimo articolo. Ninfa Lucchesi
Consiglio questo articolo, mi ? stato di grande aiuto. Albino