“Un buon investimento? I soldini si fanno tra le righe, non tra i quartieri che sono sulla bocca di tutti”, intervista a Martino Prinzivalli
Martino Prinzivalli dell’agenzia immobiliare Bankasa Milano Repubblica è conosciuto anche come l’agente immobiliare della City col bassotto. Sui social si definisce “Sicilian gentleman” ed è un imprenditore che ha una visione chiara: fare delle compravendite immobiliari un’arte.
Lo abbiamo incontrato per fargli qualche domanda.
Chi è Martino Prinzivalli?
Martino Prinzivalli è l’agente immobiliare della City, ma non mi definirei semplicemente in questo modo. Sono un imprenditore che ha costruito il proprio percorso partendo da zero, con una visione chiara: fare delle compravendite immobiliari un’arte, negoziato dopo negoziato. Ho iniziato nel 2018 e, da allora, sono riuscito a gestire un volume di operazioni che supera i 40 milioni di euro anche grazie anche ai miei principi: massima professionalità perseguibile, trasparenza e spirito di squadra. A proposito di squadra, c’è un elemento molto speciale che fa parte del mio team: Aura, che io scherzosamente definisco “La mia Business Manager”, una bassottina arlecchino cioccolato che, pur essendo un animale, ha una visione imprenditoriale quasi più acuta di quella di molti esseri umani, è bravissima, ad esempio, a negoziare per avere sempre uno snack in più. A 30 anni mi sento ancora un esordiente nonostante i numeri, dietro ogni risultato ci sono notti insonni, dedizione e studio continuo e sono fermamente convinto che questo sia solo l’inizio.
In quale città svolge la sua attività? Quali zone consiglierebbe per comprare una casa oggi?
Lavoro a Milano città, generalmente in zone centrali-semi/centrali. Per consigliare le zone giuste per acquistare casa in modo efficace dovrei capire le esigenze di chi mi pone la domanda. La fase della vita in cui ci si trova credo sia fondamentale, in quanto molte esigenze variano rispetto a quest’ottica. A giovani universitari consiglierei di guardarsi zone come Città Studi oppure Navigli. A persone alle porte dei 30 consiglierei Isola, mentre per chi cerca un po’ di tutto con eleganza misto a uno stile alternativo consiglierei Porta Venezia.
Per un buon investimento? I soldini si fanno tra le righe, non tra i quartieri che sono sulla bocca di tutti. Trovo che zone come Bovisa (e in parte Affori), NoLo (North of Loreto) possano ancora dare qualche soddisfazione e la meno nota Lambrate, ma soprattutto la zona Ripamonti-Vigentino, grazie all’eco immobiliare di Porta Romana darà ottime plusvalenze nel tempo, ci metto la firma.
Quali consigli può dare a chi cerca casa?
Trovare casa (a meno che non si abbia un budget illimitato) è sempre frutto di qualche compromesso. Capire bene cosa è per te indispensabile e su cosa puoi soprassedere, se messo bene a fuoco fa una grossa differenza.
Quale tipologia di immobile è più richiesta nell’area dove opera? Rispetto al passato ci sono differenze?
I monolocali e i bilocali rimangono le regine indiscusse delle richieste – se mettiamo a fuoco anche le esigenze più comuni e fuori dall’investimento, restano i “piccoli” trilocali fino a 90 mq. Rispetto al passato vengono preferiti gli appartamenti generalmente ristrutturati a quelli da ristrutturare – questa credo indubbiamente sia la più grande differenza rispetto al passato. Mentre in precedenza era preferibile ristrutturare un immobile a propria immagine e somiglianza oggi, anche a causa dell’enorme costo delle materie prime, si opta sempre di più per un immobile “zero sbatti” come si direbbe a Milano. Un po’ con dispiacere talvolta perché si sa, a volte le ristrutturazioni sono troppo personali e la casa non la si sente “del tutto propria”.
Ha mai ricevuto richieste strane? Quale la più strana?
Indubbiamente quella di quattro eredi che hanno portato le ceneri del padre al compromesso. Naturalmente in ufficio siamo pieni di aneddoti, ma questo evento li ha battuti quasi tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it