Antica residenza sulle colline moreniche del Garda che ospitò Napoleone Bonaparte
Su Casa.it è in vendita una maestosa dimora d’epoca all’interno di un antico borgo mantovano riconosciuto tra i più belli d’Italia.
Affacciata su un piccolo laghetto a forma di cuore questa dimora storica di immenso valore architettonico è in vendita nella parte centrale dell’anfiteatro morenico gardesano, nella fascia compresa tra il Lago di Garda e la pianura, a soli dieci chilometri a sud dalle suggestive sponde lacustri.
Edificata come signorile residenza privata secondo il modello più caratteristico di villa veneta fra il XVII ed il XIX secolo su precedenti fortificazioni medioevali risalenti verosimilmente al 1.100, come testimoniano le imponenti mura merlate che la cingono come a proteggerla, la Villa – commercializzata dall’agenzia Lionard Luxury Real Estate – domina l’incantevole laghetto antistante fino a contemplare l’intero scenario paesaggistico formato delle Colline Moreniche del Garda, un’area eletta a Riserva Naturale e quindi sottoposta a un rigido vincolo di salvaguardia ambientale per la sua amenità e la sua notevole importanza naturalistica. Siamo a Monzambano, in provincia di Mantova, quasi al confine con il Veneto, a pochi minuti di auto dal Lago di Garda e dalle più note località lacustri, con la bella Sirmione a soli 8 km e 15 km da Desenzano e Peschiera del Garda.
Con un’importante superficie interna complessiva pari a 2.500 metri quadrati, la proprietà si compone della magnifica dimora storica, distribuita su due piani, affiancata da ulteriori rustici come la “casa del pescatore”, i magazzini e una chiesetta del ‘700 praticamente intatta. Gli arredi sono un chiaro manifesto di gloriose memorie del passato: arredi, dipinti, armi antiche, mobili intarsiati, stampe e ceramiche pregiate. Tra i suoi ospiti illustri che soggiornarono negli eleganti salotti si annoverano persino il fondatore del Primo Impero Francese, Napoleone Bonaparte, e il suo Stato Maggiore, durante le guerre di indipendenza di metà ’800.
Antistante la villa si apre un romantico giardino all’inglese in stile ottocentesco di 2.000 metri quadrati, raggiungibile attraverso un grande arco sovrastato da torre merlata: un’oasi di pace popolata da spettacolari piante secolari ed esemplari esotici. Un più ampio terreno di proprietà di circa un ettaro ne delimita il confine, protetto da antiche mura di cinta a merli guelfi sulle quali è possibile camminare attraverso un meraviglioso camminamento di ronda che guarda sul laghetto a forma di cuore e sulla sconfinata campagna circostante.
La villa principale di circa 950 metri quadrati è la trasformazione del preesistente castello feudale che, una volta venuta meno la funzione difensiva strategica, è stato ceduta nel 1600 dalla Serenissima Repubblica di Venezia a un’importante famiglia della nobiltà italiana che ne trasformò una parte a propria residenza signorile. Ne seguirono aggiunte e modifiche, soprattutto ottocentesche, che tuttavia non alterarono l’originaria armonia architettonica del complesso.
Ancora oggi, accedendo all’antica dimora, al piano terra incontriamo il salone padronale e la cucina, oltre a locali di servizio, mentre salendo al piano primo attraverso un’imponente scalinata si apre un secondo salone e la zona notte, con un totale di 10 camere da letto e sei bagni.