IKEA al Fuorisalone di Milano festeggia i suoi 80 anni
IKEA si prepara ad aprire le porte della sua exhibition – “Assembling the Future Together” – al Fuorisalone 2023 offrendo un viaggio che ripercorre gli 80 anni del brand e il cambiamento che ha portato, e continuerà a portare, nelle case delle persone.
Dal 17 al 23 aprile, all’interno dello storico edificio Padiglione Visconti, nel cuore del Design District milanese, i visitatori potranno immergersi nella storia del brand attraverso i prodotti che – dagli anni ’50 ad oggi – hanno contribuito al successo di IKEA, portando alla crescita di nuovi trend e nuovi modi di vivere la casa.
Saranno infatti esposti numerosi elementi d’arredo che hanno caratterizzato in passato il range IKEA e che rappresentano stili e tendenze della loro epoca di appartenenza, molti dei quali provenienti dall’IKEA Museum di Älmhult in Svezia, e non più in vendita nei negozi. Un tuffo nel passato per comprendere come, da sempre, IKEA lavora per migliorare la vita in casa delle persone offrendo prodotti che hanno saputo rispondere alle esigenze abitative di epoche diverse.
Il presente, invece, vivrà attraverso la presentazione di una novità assoluta: una nuova collezione nata per celebrare l’80esimo anniversario del brand e che si ispira proprio ad alcuni dei prodotti che hanno fatto la sua storia, rivisitati e riproposti in chiave moderna sotto una nuova veste e nuovi colori. Sarà durante il Fuorisalone che IKEA mostrerà per la prima volta al pubblico i primi articoli di questa inedita collezione, che vuole mostrare come il nostro passato possa continuare ad ispirarci per gettare le basi del nostro futuro. Alcuni articoli sono stati personalizzati proprio in occasione della Milano Design Week, dando vita a una limited edition.
Cuore pulsante dell’exhibition sarà lo spazio dedicato al “futuro”. Installazioni legate ai quattro elementi della Natura (terra, acqua, fuoco, vento) offriranno al visitatore un’esperienza sensoriale altamente coinvolgente, che aprirà a una riflessione su come il futuro della vita in casa non possa prescindere dal rispetto del luogo che ci ospita, il pianeta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it