Cavallerizza Reale di Torino: riqualificazione affidata a Cino Zucchi
Cino Zucchi vince il concorso internazionale di progettazione, restauro e rifunzionalizzazione del compendio della Cavallerizza Reale di Torino con l’obiettivo di realizzare un polo culturale di livello internazionale nel cuore della città, che prevede l’insediamento di nuove funzioni culturali, formative, ricettive, sociali e direzionali.

Crediti: Wolf Visualization Agency
Il progetto dello studio CZA – Cino Zucchi Architetti srl dimostra che nel tessuto storico e aulico di Torino c’è spazio per interventi contemporanei, in grado di esaltare la trasformazione dei comportamenti individuali e sociali. Il progetto interpreta i cambiamenti in corso e ha le caratteristiche per adattarsi a quelli futuri, a partire dalle esigenze emergenti in ambito energetico e ambientale.

Crediti: Wolf Visualization Agency
“Il progetto della Cavallerizza ridarà alla città un’ampia area settecentesca aperta al pubblico e collegata dai giardini reali con il Polo museale in un vero e proprio distretto culturale del barocco torinese – dichiara Stefano Lorusso, sindaco della Città di Torino – In quegli spazi verranno creati nuovi luoghi aperti al pubblico e altri per le attività culturali. Grazie al bando internazionale si sono potute confrontare le migliori opzioni ed è stato possibile individuare il migliore progetto, selezionato da una commissione di altissimo livello. Il recupero della Cavallerizza nel rispetto del valore storico ed architettonico dell’immobile si integrerà all’interno del centro città dotandola di nuove funzioni. Siamo soddisfatti di questo importante passaggio e di vedere quanta cura e passione c’è in chi sta seguendo il progetto.”

Crediti: Wolf Visualization Agency
“Oggi è stato fatto un passo avanti importante verso il futuro della Cavallerizza Reale. Un futuro che restituirà alla fruizione di torinesi e turisti spazi ed edifici dal grande valore storico e artistico e che vedrà nascere un hub culturale trainante per un nuovo modo di fare cultura a Torino. Con Cavallerizza, infatti, si lavora per dare una nuova centralità alla cultura come driver di sviluppo del territorio. “dichiara Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli studi di Torino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it