Guida alle ristrutturazioni edilizie: aggiornamento ottobre 2022
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali” aggiornata a ottobre 2022.
L’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali” è ora disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Gli aggiornamenti riguardano la proroga della maggiore detrazione Irpef, le alternative alla detrazione (cessione o sconto) e la nuova agevolazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La nuova guida recepisce gli aggiornamenti dalla Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) che ha prorogato il bonus fiscale di cui all’art. 16-bis del d.P.R. n. 917/1986 fino al 31 dicembre 2024.
Quali sono gli aggiornamenti?
Viene prorogata al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2025 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro.
Vengono date due alternative al posto dell’utilizzo diretto della detrazione spettante in sede di dichiarazione dei redditi, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, le cui spese sono
effettuate negli anni 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024, è possibile optare per due scelte
alternative:
- un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi (il cosiddetto “sconto in fattura”)
- la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, la normativa tributaria prevede diverse tipologie di agevolazioni:
- la detrazione Irpef per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera e)
- la nuova detrazione del 75%, valida solo per l’anno 2022, introdotta dalla legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022)
- la detrazione del 110% (Superbonus), prevista, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021, per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”.
Scarica la guida: Guida_Ristrutturazioni_edilizie_Ottobre_2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it