Agevolazioni prima casa: si riparte dal 2021
Il decreto liquidità n. 23/2020 dispone all’art. 24 che: “I termini previsti dalla nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall’articolo 7 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020.”
La norma, per evitare che i soggetti che stanno acquistando casa in questo periodo, a causa del Covid19, perdano le agevolazioni prima-casa prevede la sospensione dei termini previsti dalla normativa di riferimento dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020, che pertanto torneranno a decorrere a partire dal 1° gennaio 2021.
=> Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa
I termini interessati dalla sospensione del Dl Liquidità
I termini interessati dalla disposizione del decreto liquidità riguardano le condizioni seguenti.
- Il periodo di 18 mesi dall’acquisto dell’abitazione destinata a prima casa, entro il quale l’acquirente deve trasferire la propria residenza nel Comune in cui è sito l’immobile.
- Il termine di un anno entro cui chi ha ceduto la prima casa acquistata con le relative agevolazioni deve procedere all’acquisto di un nuovo immobile da adibire ad abitazione principale, per non decadere dal beneficio, per cessioni che avvengono entro 5 anni dall’acquisito.
- Il termine di un anno entro cui chi ha acquistato un immobile da destinare ad abitazione principale deve vendere l’immobile in suo possesso.
- Il termine annuale per il riacquisto della prima casa, affinché chi vende l’abitazione acquistata con l’agevolazione possa per beneficiare del credito d’imposta.
Cosa succede per effetto della sospensione
Occorre chiarire prima di tutto che, se il periodo stava decorrendo e in seguito è intervenuta la sospensione, il periodo trascorso ricomincia a decorrere una volta che la pausa viene meno. Supponiamo che un termine aveva iniziato a decorrere dal primo di febbraio 2020. Per effetto della sospensione stabilita dall’art. 24 del decreto liquidità, i 23 giorni già decorsi andranno a sommarsi a quelli che inizieranno a decorrere dal primo gennaio 2021.
Fatta questa precisazione, che cosa succede ai termini analizzati, che si riferiscono alla disciplina delle agevolazioni prima casa?
- Il primo termine di 18 mesi, come anticipato, riguarda l’obbligo di trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato e destinato a prima casa. Termine che decorre dalla data del rogito e che se ha iniziato a decorrere dal 23 febbraio al 30 dicembre 2020, partirà dal 1° gennaio 2021.
- Sappiamo che chi vende la prima casa entro 5 anni dall’acquisto perde le relative agevolazioni, a meno che, entro un anno dalla cessione, non ne acquista un’altra da destinare ad abitazione principale. Anche questo termine è stato sospeso. Per cui se al 23 febbraio 2020 il termine annuale era in corso, riprenderà a decorrere dal primo gennaio 2021.
- Il termine annuale previsto per acquistare una nuova casa, dopo la vendita della precedente, incide sul beneficio del credito d’imposta per chi vende. Per cui se il termine annuale per il nuovo acquisto stava decorrendo al 23 febbraio 2020, il periodo anteriore a tale data andrà sommato a quello successivo al primo gennaio 2020. Qualora invece la stipula della compravendita sia avvenuta nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020, il termine annuale per il nuovo acquisto inizierà a decorrere dal primo gennaio 2021.
- Un altro requisito per beneficiare dell’agevolazione è quello che prevede di non essere già proprietario di una casa acquistata con gli stessi benefici ovunque essa si trovi. In questo caso, chi vuole beneficiare per la nuova abitazione delle agevolazioni prima casa deve vendere quella che è già in suo possesso nel termine di un anno. Per cui, per chi acquista un nuovo immobile da destinare a prima casa tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020, il termine annuale per vendere la casa in suo possesso, inizierà a decorrere dal primo gennaio 2021 per terminare il 31 dicembre 2021.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TI POTREBBE INTERESSARE
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA ANCHE AI SEPARATI
Chi acquista un immobile da adibire a “prima casa” può ottenere, in presenza di determinati requisiti, particolari agevolazioni, tra cui una consistente riduzione delle imposte.
Leggi tutto
Buongiorno, io ho venduto la mia prima casa (era in comproprietà, per cui ho ceduto la mia quota) il 19 luglio 2019. Per cui dovrei rientrare anche io nella sospensione del termine di 1 anno per acquisto di nuovo immobile da destinare a prima casa. È corretto? Grazie mille
Salve.
Io ho un appartamento ma fuori Italia.
Vorrei sapere se compro in talia una prima casa, posso rientrare nelle agevolazione della prima casa?
Sono cittadina Italiana
Grazie.
Salve io vorrei sapere che requisìti dovrebbe avere per richiedere agevolazione della prima casa e dove si fa la domanda?
Salve,
vorrei avere delle infomazioni sulle condizioni richieste per ottenere l’agevolazione pima casa. Io sono comproprietaria di alcune quote di un appartamento dove vivo, quote in parte ereditate e in parte acquistate da alcuni eredi.
Mi trovo nella necessità di acquistare un immobile dove trasferirò la mia residenza (abitazione principale), mentre l’immobile dove vivo sarà venduto. Posso usufrire della agevolazione prima casa prima di vendere le quote di propretà della casa citata?
Grazie
Salve vorrei sapere se compro la prima casa adesso posso avere delle agevolazioni. Grazie non ho capito il articolo
Buongiorno, sapete se ci sono state prologhe per la scadenza di un anno entro cui bisogna adibire la prima casa a residenza principale per poter richiedere nel 730 i benefici fiscali relativi agli interessi passivi per il mutuo della prima casa?
Grazie mille.
Dove e come si fa domanda per avere queste agevolazioni????
Salve io vorrei sapere che requisìti dovrebbe avere per richiedere agevolazione della prima casa e dove si fa la domanda?
Buon giorno, voi vogliamo preparare una casa.
Come ci dobbiamo comportare per avere agevolazioni?
Ciao,
per domande tecniche e situazioni personali puoi affidarti a un professionista che saprà darti le indicazioni migliori.
Buona giornata.
Salve,
volevo sapere se c’è un limite di utilizzo o si può usare più volte (mi riferisco alle agevolazioni del bonus). Mi spiego meglio, se compro una casa e la rivendo tra 2 anni ed entro un anno (dalla vendita della prima) ne compro un’altra che rientri nel bonus prima casa dovrei mantenere le agevolazioni. Ma quante volte posso fare questo “giochetto”? Solo una volta o fino all’infinito (se non aboliscono prima il bonus) “ricordandosi” di comprarne un’altra (entro un anno) che soddisfi i requisiti? Grazie.