Il bellissimo restauro di una casa spagnola

Fotografia via Egue y Seta
Una casa di Madrid, costruita negli anni ’50, restaurata su progetto dello studio di architettura Egue y Seta nel 2015 per una giovane famiglia con bambini.
Lo studio ha iniziato a lavorare sul progetto partendo dalle caratteristiche principali della casa, come i soffitti alti, i pavimenti e l’architettura singolare, tenendo conto delle passioni e delle esigenze della famiglia: praticità, comfort, gioco, amore per i film, i libri, le fiabe e la creatività.
La casa si divide in due edifici gemelli connessi tra loro da una costruzione di forma triangolare a tre piani, il cui ultimo piano, con tanto di abbaino, è stato adibito a biblioteca dedicata esclusivamente alle favole.

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta
La casa è circondata da un giardino ricco di siepi di lavanda, che sul lato nord è provvisto anche di piscina. Dall’entrata principale al piano terra si accede direttamente all’ampia zona living, anch’essa dotata di una grande libreria in legno massiccio che copre una superficie di 30 metri quadrati, in cui si integrano perfettamente un divano Chesterfield in pelle color cognac e una poltrona anni ’50. L’area pranzo è caratterizzata da un bellissimo tavolo in legno recuperato da una fattoria francese costruita all’inizio del secolo scorso.

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta
La cucina è separata dalla zona living da soli tre gradini ed è stata progettata per essere il più possibile pratica e funzionale. I suoi mobili bianchi e moderni, si combinano perfettamente con il tavolo in legno e il grigio dei pavimenti in cemento.

Fotografia via Egue y Seta
A completamento di questo piano, un piccolo ufficio in cui poter lavorare o studiare e un bagno di servizio dove sono stati scelti due soli materiali; legno e cemento, ottenendo un ambiente dall’aspetto essenziale, moderno e originale.

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta
Al piano di sopra c’è la zona notte caratterizzata da soffitti alti il doppio rispetto a quelli della zona giorno.
La prima stanza da letto che si incontra è quella dei bambini con una casetta di legno tipo quelle costruite sugli alberi che può essere usata sia come letto che per giocare e, subito accanto, il bagno per i bimbi con doppio lavandino metallico in stile retrò e pareti con micro mattonelle esagonali.

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta
Nella stanza da letto principale la luce la fa da padrona grazie alle finestre ampie e alla finestrella sul soffitto. Il bagno di questa camera ha una bella vasca per il relax, doppi lavandini e delle mensole per ospitare altri libri e riviste.

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta

Fotografia via Egue y Seta
Il piano superiore ci sono la camera degli ospiti e uno spazio di gioco o relax con una rete sospesa su cui stendersi, giocare, dormire, leggere, rilassarsi.
Credits: Fotografie via Egue y Seta
Salva
Molto bello il chesterfield con dietro la libreria! Carino anche il letto a castello in legno!
Bell’arredamento…