Vacanze al mare dove sventola la Bandiera Blu
Acqua cristallina e spiagge da sogno sono tra i fattori che più incidono nella scelta della destinazione di mare in cui trascorrere le vacanze estive.
Senza spostarsi in mete esotiche e paradisi lontani, anche l’Italia offre le sue meraviglie, spesso facili da individuare sulla cartina dello stivale grazie all’assegnazione delle Bandiere Blu, che certificano la qualità ambientale rappresentando spesso una spinta per gli indecisi, e quindi un business per il turismo.
Casa.it ha compiuto un viaggio, da nord a sud, alla scoperta dei 144 comuni marittimi che hanno passato l’ultima selezione delle bandiere blu, analizzando le richieste degli italiani per le case per le vacanze al mare nei mesi di luglio e agosto (esclusa la settimana centrale) e i prezzi degli affitti, considerando un bilocale con quattro/sei posti letto.
Secondo l’indagine, a vincere tra le zone più gettonate è la Liguria, presente quest’anno con ben 25 comuni contrassegnati dalla bandierina, di cui Albissola Marina (SV) e Bordighera (IM) si posizionano a pari merito al primo posto per ricerche effettuate.
Qui il costo per una settimana in una casa vacanza è rispettivamente di 450 ero e 530 euro.
Medaglia di bronzo ad Ancona, che si rivela di poco più costosa, offrendo disponibilità media per 560 euro a settimana.
Rientrano nella top 10 anche l’Emilia-Romagna con Bellaria- Igea Marina (RN), e Loano (SV), offrendo in ordine appartamenti per 490 euro e 550 euro.
Gettonatissime per trascorre una settimana, anche Porto Sant’Elpidio (700 euro), in provincia di Ascoli-Piceno, le intramontabili Jesolo (490 euro), per la provincia di Venezia e la genovese Lavagna (700 euro), Levanto (650 euro) in provincia de La Spezia e per la Sardegna il capoluogo di provincia Oristano (525 euro).
Nuotando nella classifica delle cifre più esorbitanti, tra le bandiere blu della mondanità estiva si conferma regina la città con simbolo il locale storico La Capannina, Forte dei Marmi (LU), in vetta con canoni d’affitto da 1.190 euro, seguita dalla napoletana Anacapri (1.070 euro), e a pari merito da Santa Margherita Ligure (GE) e Monte Argentario (GR), dove per soggiornare una settimana occorre spendere 1.050 euro.
Se ci si sposta invece in acque da budget meno profondi, il Veneto propone soluzioni decisamente più economiche per le vacanze al mare.
Il mare della provincia di Venezia, infatti, offre a Eraclea, appartamenti per 230 euro, mentre a San Michele al Tagliamento e a Chioggia sono sufficienti 350 euro per una vacanza di sette giorni. Sempre a 350 euro, disponibilità anche a Borghetto Santo Spirito (SV) e Mondolfo (PU).
TI POTREBBE INTERESSARE
CASA AL MARE: L’INVESTIMENTO A CUI PENSARE
Una casa al mare non è solo una casa vacanze ma può esser anche un buon investimento a cui pensare.
Oltre che un porto sicuro per le proprio vacanze, la casa al mare potrebbe tornare a diversificare gli investimenti delle famiglie italiane.
Leggi tutto
Trovo molto bella anche la spiaggia di Riccione.Il 9 luglio ho fatto la nuotata più bella della mia vita…puliti mare spiaggia lettini…che Italia meravigliosa…peccato che io sia meridionale e che la mia opinione conti poco