Qualità della vita per bambini, giovani e anziani: le classifiche
L’indagine del Sole 24 Ore sulle province con i servizi migliori per bambini, giovani e anziani è stata presentata al Festival dell’Economia di Trento.
È stata presentata in anteprima al Festival dell’Economia di Trento la quarta edizione degli indici sintetici che raccontano la geografia del benessere per fasce d’età (bambini, giovani e anziani) del Sole 24 Ore.
Ogni indice è calcolato su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate ed è in grado di raccontare la specificità e la profondità di servizi e condizioni di vita delle tre generazioni più fragili e allo stesso tempo strategiche per lo sviluppo di un paese in piena crisi demografica.
Tra i nuovi indicatori inseriti quest’anno ci sono gli utenti dei servizi sociali comunali e la partecipazione civile degli over 50, le trasformazioni in contratti a tempo indeterminato di rapporti di lavoro in essere e l’imprenditorialità under 35 e il numero di progetti finanziati con fondi Pnrr nell’istruzione e i fruitori di servizi comunali all’infanzia.
L’indagine del Sole 24 Ore propone tre classifiche che individuano le province dove bambini, giovani e anziani vivono meglio. Sondrio per i bambini, Gorizia per i giovani e Trento per gli anziani.
L’indice della Qualità della vita dei bambini premia Sondrio, quindi, seguita da Ravenna e Trieste.
Per quanto riguarda il benessere dei giovani, invece, Gorizia è sul podio, seguita da Ravenna (vincitrice nel 2023) e Forlì.
Trento è invece in testa per qualità della vita degli anziani. Como è al 2° posto mentre al 3° troviamo Cremona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it