Progetti: il nido di una giovane coppia a Milano
Un appartamento di Milano, luminoso e colorato e destinato a una giovane coppia, è stato progettato ottimizzando al massimo lo spazio disponibile grazie a intelligenti soluzioni su misura.
Il progetto, realizzato dallo studio di architettura e interior design Archventil, è stato incentrato sull’ottimizzazione degli spazi e sull’utilizzo di soluzioni personalizzate con tocchi di colore che conferiscono all’abitazione un carattere unico in una cornice classica.
La richiesta dei proprietari era di coniugare luce e colore. “Ci piace definire casa nostra “la dimora della luce”, perché è ciò che ci ha colpito la prima volta che siamo entrati e che ci ha convinto ad acquistarla – racconta Stefka Rakova, la proprietaria – Essendo questo aspetto molto importante per la nostra vita e la nostra quotidianità, abbiamo deciso di valorizzarlo al massimo e di combinarlo con il colore.”.
Il progetto si è, dunque, concentrato sulla massima valorizzazione della luce naturale, lavorando principalmente con colori chiari a cui è stato aggiunto qualche dettaglio più colorato e artistico. La base classica, caratterizzata da soffitti alti e stucchi alle pareti, è stata preservata su richiesta della coppia ed esaltata con tonalità neutre, dando vita a un’atmosfera luminosa e accogliente dove si inseriscono pochi tocchi vibranti.
Pur di dimensioni ridotte, l’appartamento godeva già di un’ottima distribuzione degli spazi che ha aiutato a organizzare al meglio i 60 mq a disposizione, anche grazie alle diverse soluzioni su misura, come l’armadio all’ingresso che razionalizza gli spazi in modo intelligente e la cui versatilità si rivela utile in molteplici occasioni.
La cucina, seppur in uno spazio ristretto, si trova in posizione strategica e, grazie a un’apertura ad arco, è in relazione diretta con l’ambiente principale, ossia la zona giorno, che combina armoniosamente area living e pranzo. Questo spazio è proprio la sintesi dello stile di questa casa che unisce tanti elementi, dettagli e tessuti particolari, cuciti assieme da una base classica chiara e un parquet a spina italiana.
Il bagno è stato progettato con l’obiettivo di ottenere un ambiente luminoso con una doccia posizionata nella nicchia corrispondente alla finestra. La geometria lunga e stretta di questo ambiente è bilanciata dall’uso di piastrelle bianche. Inoltre, la porta a pivot ottimizza il raggio dell’apertura, facilitando i movimenti all’interno dello spazio.
Foto @ Alessandro Santi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it