La camera da letto ideale per favorire sonno e relax
Dormire bene è fondamentale per la salute di corpo e mente. Chi soffre d’insonnia lo sa molto bene. Per prevenire e combattere questo disturbo, è utile sapere che anche la scelta della camera, la disposizione del letto e la tipologia di materasso possono contribuire a favorire un buon riposo notturno.
Posizione della camera da letto
Durante la progettazione di una casa, si cerca sempre di valutare la disposizione migliore per le stanze perché la propria casa non sia solo bella, ma anche funzionale.
Particolare attenzione va prestata quando si sceglie la camera dell’appartamento da destinare al riposo notturno. In genere la stanza da letto migliore è quella più lontana dall’entrata e in posizione il più possibile riparata, lontana da fonti di rumore.
Non sempre però questo è possibile: ad esempio in un monolocale, dove la zona notte non è separata da quella giorno, è bene trovare il modo di dividere idealmente l’area in cui si trova il letto, utilizzando magari dei separé o delle pareti movibili.
Per quanto riguarda la disposizione del letto, meglio posizionarlo sulla parete opposta a quella dell’entrata o comunque con la testata contro una parete non confinante con stanze da cui possono provenire rumori.
Un consiglio per evitare campi magnetici che potrebbero disturbare il riposo è quello di eliminare dalla camera da letto televisori, computer e cellulari.
Per quanto riguarda la disposizione dell’arredamento, si possono trovare consigli di ogni tipo, dal famoso feng-shui ai consigli degli arredatori di tendenza, ma la cosa importante, alla fine, è che la propria camera da letto ci piaccia e rappresenti un luogo della casa piacevole e rilassante, in cui ci si possa rifugiare e riposare.
Scegliere il materasso e i cuscini
Meglio non avere fretta nella scelta del materasso adatto e affidarsi ai consigli di un esperto che possa consigliare quello più adatto.
Oggi esistono materassi e cuscini per ogni esigenza, da quelli più economici a quelli più costosi. Il consiglio che però vale per tutti è quello non scegliere materassi troppo duri o troppo morbidi, perché si rischia di danneggiare schiena e cervicale.
I materassi più innovativi al momento sono quelli in lattice lavorato con una tecnologia speciale che lo rende in grado di “ricordare” e adattarsi alla forma del corpo in modo da non sottoporre la spina dorsale a torsioni o posture sbagliate durante la notte.
Anche i cuscini sono ormai studiati in modo da adattarsi ai vari tipi di posizione e prevenire i tipici problemi alla cervicale che colpiscono una buona percentuale della popolazione.
Per abituarsi a un materasso nuovo è necessario un tempo di assestamento che può variare da un paio di settimane a un mese.
Difendersi dai rumori molesti
Chi vive in zone particolarmente trafficate o ha la sfortuna di avere vicini di casa rumorosi, sa quanto i rumori molesti siano una delle principali cause dei disturbi del sonno.
Ai rumori dei vicini si può ovviare facendoli partecipi dei nostri problemi e chiedendo di moderare i rumori. Meglio farlo con tatto e diplomazia, perché i modi perentori e le maniere forti sortiscono in genere l’effetto contrario. La cosa migliore è quella di impegnarsi davvero per creare un rapporto di buon vicinato.
Per quanto riguarda invece i rumori che provengono dall’esterno, purtroppo, non si può fare altro che schermare il più possibile la propria casa con doppi vetri, utili anche contro la dispersione di calore e favoriscono il risparmio energetico.
Se poi i rumori non sono eliminabili in nessun modo, allora è consigliabile cambiare stanza, oppure procurarsi tappi per le orecchie. I tappi per le orecchie più efficaci sono quelli in silicone, acquistabili in farmacia.
[…] La camera da letto ideale per favorire sonno e relax sembra essere il primo su […]