i dice comunemente che “il bambino vive in un mondo adulto, progettato dagli adulti per gli adulti”.
Se questa affermazione è reale, deve essere anche vero che gli incidenti dei bambini sono prevedibili e prevenibili, che la loro tipologia varia sicuramente a seconda della fascia di età e dell’ambiente in cui si trovano, della struttura, dell’impianto o dell’oggetto con cui entrano in contatto e soprattutto del ruolo degli adulti a cui è affidata non solo la cura e l’educazione, ma la attenta custodia dei minori.

Ècosì che si apre la guida per i genitori sulla sicurezza dei bambini in casa pubblicata dal Ministero della Salute. Una guida che ha lo scopo di sviluppare questa consapevolezza, di eliminare o almeno a ridurre i rischi che, quindi, devono essere conosciuti e, conseguentemente, stimolare l’adozione di comportamenti idonei.
I rischi e gli accorgimenti per creare un ambiente sicuro e idoneo per i bambini variano con le fasi di accrescimento. La guida sulla sicurezza dei bambini in casa focalizza l’attenzione per ogni fase di crescita del bambino, da 0 a 6 anni, mettendo in evidenza tutti i rischi che si mascono nell’ambiente domestico.
- i nonni
- le baby-sitter
- i fratelli più grandi.
Ecco i consigli per ridurre i rischi di incidente a casa creando un ambiente sicuro
All’interno della guida del Ministero della Salute, i consigli e gli accorgimenti per prevenire e ridurre i rischi di incidenti dei bimbi, variano da età a età.Per ciascuna fascia di età sono indicati i rischi e le misure di prevenzione. Ecco i consigli principali.
-
Appena nato
Mai lasciare solo il bambino sul fasciatoio o su piani elevati da terra. Prima di iniziare qualsiasi operazione come il cambio del pannolino, è necessario avere tutto a disposizione senza distrarsi fino a quando non si avrà finito.
Controllate sempre l’acqua del bagnetto prima di immergere il bambino. La temperatura ideale è di 37° gradi.
Così come bisogna sempre controllare la temperatura del latte: la tecnica del “dorso della mano” è quella più valida per testare la temperatura.
Le sbarre del lettino non devono avere una distanza superiore a 6 cm e un’altezza inferiore a 75 cm ; il materassino deve essere incastrato fortemente sul fondo.
-
A 9 mesi
- bloccate i mobili bassi con idonei bloccaporte o serrature per evitare contusioni
- usate i paraspigoli
- coprite le prese della corrente con apposite mascherine
A 9 mesi il bambino inizia a gattonare. È quindi opportuno non creare ostacoli di nessun genere che possano esser rischio di incidenti. Se ci sono scale in casa, è bene provvedere con ringhierine, inoltre:
Non toglietegli mai lo sguardo di dosso: a 9 mesi il bimbo si alza aggrappandosi, tocca tutto ed esplora qualsiasi cosa possa interessargli, quindi mai abbandonarlo neanche per un secondo.
-
A 18 mesi

I giocattoli dovranno esser tutti a norma e non presentare parti piccole e facilmente staccabili che possono esser ingerite.
Attenzione sempre ai suppellettili sparsi per casa: il bimbo li vede come giocattoli, ma un portafoto, ad esempio, potrebbe trasformarsi in un vero pericolo, soprattutto se il vetro si rompe.
Grande attenzione anche in cucina: non dimenticatevi nulla sul fuoco, provvedete a proteggere il bimbo dai fornelli con paretine apposite e badate bene che coltelli o forbici non siano alla sua immediata portata.
-
2 – 3 anni
-
4 – 6 anni
A questa età i bambini sono “grandi”: saltano, corrono, sono vispi e pieni di energie. Ogni giorno c’è sempre qualcosa di nuovo con cui giocare e far lavorare la fantasia. Bisogna esser sempre molto attenti in casa e fuori:
Al bambino va spiegato bene il pericolo di indigestione legato all’alcol e ad alimenti pericolosi per il suo metabolismo. E a questa età al parco giochi il bambino non deve mai essere lasciato solo dall’adulto.
[…] blog: Casa.it […]