5 monolocali che puoi acquistare a Milano a partire da 500 mila euro
Uno dei trend immobiliari del momento è quello di vivere in una casa piccola. Ovviamente dipende da casa a casa, da zona a zona e da città a città. Un[…]
Uno dei trend immobiliari del momento è quello di vivere in una casa piccola. Ovviamente dipende da casa a casa, da zona a zona e da città a città. Un[…]
Una ricerca pone Milano all’undicesima posizione mondiale per i prezzi al metro quadro dei suoi monolocali. Vivere in una casa piccola si conferma uno dei trend immobiliari del momento. A[…]
Immaginare 24 mq : ecco due facce dello stesso appartamento immaginato e reimmaginato Lo studio Martin Architects in collaborazione con la designer Landusheva Nastia ha progettato un bellissimo e funzionale[…]
Un monolocale di 28 mq ristrutturato con accenti vivaci e spazi perfettamente ottimizzati. La designer Irina Ovsyannikov ha progettato questo monolocale di 28 mq per creare un appartamento confortevole e compatto[…]
Un piccolissimo appartamento di Parigi di 35mq si trasforma in un nido colorato e allegro per mano della designer Éléonore Bridge che lo abita da tre anni. L’idea di partenza[…]
Il progetto di un monolocale di 39 mq trasformato in un bellissimo microloft Studiato e progettato dall’architetto Stanislav Kaminskyi, questo bellissimo microloft coniuga praticità, funzionalità e design, offrendo a chi[…]
Se cercate ispirazione per arredare un monolocale di 30 mq questo è il progetto che fa per voi. Il designer Felipe Campolinadi ArchViz ha progettato questo micro appartamento strutturandolo per[…]
Questo piccolo e compatto appartamento di 34 mq dimostra che stile ed eleganza sono possibili anche in spazi molto piccoli. Ideato e progettato dal Michel Design Studio in collaborazione con[…]
Un’altra spettacolare ristrutturazione: Ristrutturare 38 mq. Questa volta siamo in Brasile, dove lo studio Alan Chu ha progettato questo appartamento di 38 mq all’interno di un residence, razionalizzando al massimo gli[…]
I giapponesi sono dei maestri nell’arte dell’ottimizzazione degli spazi; se poi questa arte viene applicata nella città più caotica degli Stati Uniti, New York, il risultato potrebbe esser considerato perfetto.[…]