Adeguamento Istat, cos’è e come si calcola
L’adeguamento Istat è un sistema attraverso il quale i prezzi vengono adattati al costo della vita, procedimento necessario visto che l’inflazione incide sui costi dei beni al consumo delle famiglie[…]
L’adeguamento Istat è un sistema attraverso il quale i prezzi vengono adattati al costo della vita, procedimento necessario visto che l’inflazione incide sui costi dei beni al consumo delle famiglie[…]
Tornano ad aumentare le compravendite immobiliari nel primo trimestre 2017. L’Istat rileva una crescita dell’1,8% delle convenzioni notarili (169.527) rispetto al trimestre precedente, quando erano calate del 2,2%. Gli incrementi[…]
In frenata la caduta della produzione nelle costruzioni: l’Istat dichiara infatti che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dell’1,0% A dicembre 2016, rispetto al mese precedente, l’indice[…]
Cresciuto il numero di compravendite di unità immobiliari residenziali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ecco i dati Istat. Nel secondo trimestre 2016, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,[…]
Nel secondo trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari (194.620) accelerano la crescita, segnando un +20,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo il +17,9% registrato nei[…]
L’Istat ha divulgato i dati dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, relativi al primo trimestre del 2016. Tra le città metropolitane segno[…]
Nel 2015 i prezzi delle case sono scesi. Ad affermarlo è l’Istat che conferma la tendenza alla flessione dei prezzi delle case dello scorso anno. Nel quarto trimestre 2015, sulla[…]
Secondo l’Istituto di statistica nazionale, per la prima volta dopo quattro anni, crescono i prezzi delle case Per la prima volta dal secondo trimestre del 2011, nel terzo trimestre 2015,[…]