Casa.it è in piazza
Il 29 Novembre inizia il viaggio itinerante di Casa.it che, attraverso una serie di «Open Days» nelle piazze italiane, vuole promuovere la cultura del Real Estate 2.0 tra gli agenti immobiliari. Il roadshow[…]
Il 29 Novembre inizia il viaggio itinerante di Casa.it che, attraverso una serie di «Open Days» nelle piazze italiane, vuole promuovere la cultura del Real Estate 2.0 tra gli agenti immobiliari. Il roadshow[…]
Se il mercato immobiliare italiano dovesse reggersi sulle compravendite di uffici e spazi commerciali, la crisi sarebbe davvero pesante. Ma per fortuna gli italiani continuano a comprare case, anche se[…]
Intervista a Federica Sbaraglia, Immobiliare Amerina, Amelia (Terni) Ciao Federica, come si chiama la tua agenzia e dove si trova? La mia agenzia si chiama Immobiliare Amerina e si trova[…]
Prima il nuovo sito internet, ora anche quello mobile. Casa.it ha sviluppato una versione mobile del proprio portale www.casa.it, che permette a chi desidera una nuova abitazione di monitorare migliaia[…]
Casa.it. ha un nuovo sito Cresce ad un ritmo del 30% all’anno l’utilizzo di Internet per la ricerca di una casa in affitto o da comprare. E l’online è diventato[…]
Rate bloccate e interessi al minimo storico del 4%. È il «binomio vincente» con cui i mutui a tasso fisso stanno di nuovo riconquistando le preferenze dei risparmiatori italiani, spinti anche[…]
Situs Judi Online Bandarq Masing-masing bettor yang main dalam satu Situs Judi Online ini tentunya punya arah yang akan diraihnya. Tidak disanggah, masing-masing pemain dalam memainkan permainan ini yakni ingin[…]
Comprare una casa e darla in affitto a studenti universitari o lavoratori con contratto a tempo determinato è ancora un buon affare. In giro per le città i cartelli non[…]
Stando al terzo rapporto «Global City Report» redatto da Scenari Immobiliari e Generali Immobiliare Italia Sgr le principali città italiane sono piuttosto indietro per quanto riguarda l’innovazione in campo tecnologico. La[…]
Ormai è legge: la vecchia Dichiarazione di inizio attività, meglio nota come Dia, scompare per lasciare il posto alla Scia, ovvero alla «segnalazione certificata di inizio attività». La riforma normativa[…]