Arredo casa in stile americano: consigli utili
Si è soliti immaginare una casa in stile americano con queste caratteristiche: uno o massimo due piani, tetti a spiovente, soffitto a cassettoni, modanature classiche, scale interne in legno e veranda esterna.
Il design degli interni tende alla versatilità e alla semplicità. Ma quali sono le caratteristiche principali di questo stile?
Le caratteristiche principali di un arredo casa in stile americano
Una casa progettata in stile americano è caratterizzata dai seguenti elementi:
- assenza delle porte
- tramezzi tra corridoio, soggiorno, cucina e sala da pranzo
- suddivisione in zone effettuata abbassando il livello del pavimento o del soffitto
- ambienti ampi con una luminosità particolare
- camere da letto, bagno, camera degli ospiti camera dei bambini, sono considerate come ambienti molto intimi e per questo motivo si trovano in una parte separata della casa
Vuoi creare un design americano in casa? Tieni conto che una casa in stile americano presenta le seguenti caratteristiche:
- lo spazio, diviso in zona giorno e zona notte, tramite livelli a pavimento o a soffitto, viene unificato
- la scala, parte integrante dell’interno casa, presenta una costruzione semplice e un colore contrastante tra gradini e parapetti
- lo schema dei colori dello stile americano è molto vario. Spesso è caratterizzato da colori naturali, quali il beige chiaro, il marrone scuro, il verde
- le pareti sono rivestite con carta da parati avente tonalità chiare ed ornamenti di piccole dimensioni
- i mobili sono in legno scuro o in legno dipinto di beige o bianco
- gli interni prevedono una grande attenzione all’illuminazione, la quale aiuta a dividere la stanza in zone di luce
- la sospensione centrale a soffitto è installata solo nel soggiorno
- il resto delle stanze usa una luce combinata con una varietà di lampade, applique e piantane
- il pavimento è in legno o laminato marrone o grigio chiaro
- ante e contenitori presentano modanature e cornici
- i battiscopa e le cornici delle porte sono entrambi alti e ricchi di profili. Questa caratteristica fa sì che si venga a creare un interessante gioco di luci ed ombre
- le pareti sono grandi e spaziose e solitamente sono abbellite da quadri di grandi dimensioni
Arredamento con materiali da recupero, una scelta eco-sostenibile
Una delle caratteristiche che spesso presenta lo stile americano è l’arredo con materiali di recupero.
Si tratta di una scelta ecosostenibile di grande importanza e anche un modo per dare libero sfogo alla propria fantasia e creatività.
I materiali che vengono utilizzati sono scatole di carta, contenitori in plastica, cassette in legno, le quali, grazie anche alla loro forma rettangolare, si prestano molto bene ad essere utilizzate come base per la costruzione di un complemento d’arredo.
Ad esempio, vecchi bidoni dell’olio possono essere riadattati per diventare portafiori da tenere in giardino, magari posizionati accanto alla porta d’ingresso.
Con materiali di riciclo, come barattoli di latta, tappi di sughero, stoffe, tessuti, si possono realizzare anche lampadari.
Complementi di arredo, ormai vecchi e rovinati, possono essere indubbiamente riciclati per arredare la tua casa in stile americano. Ne sono un esempio, un letto matrimoniale in vero legno massello rustico, appendiabiti da parete realizzati utilizzando una tavola da surf.
Arreda la tua casa con originalità e magari dando al tuo stile americano anche un tocco vintage!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it