FAI: ecco la decima edizione della Giornata del Panorama
Domenica 10 settembre 2023 tante iniziative culturali e ricreative per far conoscere i multiformi panorami italiani con la decima edizione della Giornata del Panorama del FAI: luoghi da osservare, conoscere, esplorare.

Castello di Masino, Caravino TO – Foto di Paolo Barcucci,2014 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Giunge alla decima edizione la Giornata del Panorama, l’evento del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni del passato e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura.

Baia di Ieranto, Massa Lubrense NA – Foto di Antonella De Angelis, 2015 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 10 settembre e coinvolgerà dodici Beni del FAI in dieci regioni, da nord a sud della Penisola: Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Torre del Soccorso a Tremezzina, località Ossuccio (CO), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI).

Torre del Soccorso, Ossuccio, Tremezzina CO – Foto © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano 2020

Giardino della Kolymbethra, Agrigento – Foto Antonietta Abissi, 2007 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Un’occasione per sostare nel contesto di luoghi unici, “guardarsi intorno” con attenzione, lasciar spaziare lo sguardo e apprezzare con più consapevolezza la bellezza del paesaggio che ci circonda.

Bosco di San Francesco, Assisi PG – Foto Roberto Berti, 2012 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Durante la giornata sono in programma attività ricreative, ma anche e soprattutto attività culturali, tra passeggiate panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite guidate tematiche accompagnati da guide specializzate, laboratori creativi, esperienze didattiche interattive, rassegne musicali, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine e tanto altro ancora.

Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia PD – Foto Martina Vanzo_2015 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Oasi Zegna, Trivero Valdilana BI © Fondazione Zegna
Protagonista assoluto di tutte le iniziative e le attività proposte è il patrimonio ambientale e paesaggistico che caratterizza e circonda questi luoghi: mari, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e fauna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it