Qualità della vita per bambini, giovani e anziani: le classifiche
Presentata l’indagine del Sole 24 Ore sulle località con i servizi migliori per bambini, giovani e anziani presentata al Festival dell’Economia di Trento.
È stata presentata in anteprima al Festival dell’Economia di Trento la terza edizione degli indici sintetici che raccontano la geografia del benessere per fasce d’età (bambini, giovani e anziani) del Sole 24 Ore. Ogni indice è calcolato su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate ed è in grado di raccontare la specificità e la profondità di servizi e condizioni di vita delle tre generazioni più fragili e allo stesso tempo strategiche per lo sviluppo di un paese in piena crisi demografica.
Cosa dicono i risultati? Le tre classifiche mettono sul podio Siena seguita da Aosta e Ravenna per i bambini, Ravenna, Forlì e Cesena per i giovani e Trento, Bolzano e Fermo per gli anziani.
Tra i parametri che hanno portato Siena in testa ci sono ad esempio il numero di pediatri attivi ogni mille residenti sotto i 15 anni, la presenza di asili nido e spazi verdi.
Ravenna vince per parametri come l’offerta culturale con 75,2 concerti messi in scena ogni 10mila residenti under 35 nel 2021.
Trento è davanti per l’aspettativa di vita degli anziani, con una media di 21,6 anni ancora da vivere a 65 anni in base agli indicatori demografici di Istat riferiti al 2022, ma premiata anche per gli investimenti sull’assistenza domiciliare over 65 e i posti posti letto nelle RSA.
Confrontando i dati con quelli della scorsa edizione si possono rilevare alcuni trend emergenti come ad esempio: canoni di locazioni in crescita, disoccupazione giovanile in calo al 20%, i giovani che non studiano, né lavorano in decrescita al 17%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it