Città dove si mangia meglio al mondo: 14 italiane in classifica, 2 sul podio
TasteAtlas, portale dedicato al cibo e ai viaggi ha stilato la classifica “100 best cities to try local food”, ovvero le 100 migliori città in cui provare il cibo locale: l’Italia occupa il primo e il secondo posto, ma non solo.
TasteAtlas, la guida online di viaggio esperienziale che raccoglie ricette autentiche, recensioni di critici gastronomici e articoli di ricerca su ingredienti e piatti popolari ha pubblicato la classifica “100 best cities to try local food” (le 100 migliori città in cui provare il cibo locale): le città italiane fanno sono molte, e occupano anche le prime due posizioni.
Al primo posto troviamo Firenze grazie alla schiacciata, alla bistecca alla fiorentina, al lampredotto, alla trippa alla fiorentina e alla scena gastronomica locale che, come si legge sul sito, è una deliziosa fusione di fascino del vecchio mondo e moderna innovazione culinaria. La cucina tradizionale fiorentina si caratterizza per la sua semplicità e l’attenzione per gli ingredienti locali di alta qualità.
In seconda posizione c’è Roma con la sua scena gastronomica locale che combina l’autenticità delle trattorie tradizionali con un numero crescente di ristoranti contemporanei e fantasiosi. La cucina romana è nota per i suoi piatti sostanziosi e saporiti, realizzati con ingredienti semplici e freschi. Tra i piatti menzionati dal sito troviamo la pasta alla carbonara, la cacio e pepe, i supplì e la pajata.
Quarto posto per Napoli dove, secondo TasteAtlas, non si possono assolutamente perdere le frittatine e l’iconica pizza Margherita.
Troviamo poi Milano (10°) dove vengono menzionati, tra gli altri piatti, il risotto alla milanese, la cotoletta, l’ossobuco e la Cassoeula e Venezia (11°) con i tipici cicchetti, il fegato alla veneziana e le sarde in saor.
Ancora spazio per le città italiane con Genova (22°) con il tipico pesto e la farinata, Torino (31°) menzionata per il cioccolato al gianduia e la bagna cauda, Taormina (42°) dove tra i piatti troviamo i cannoli, gli arancini e la pasta alla norma e Palermo (43°) con le sue panelle e la “pasta chî sàrdi”.
Oltre la metà della classifica troviamo infine Modena (51°), Catania (55°), Sorrento (63°), Verona (74°) e Siena (77°).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it