Bandiere Blu 2023: ecco le 226 spiagge più belle d’Italia
Il riconoscimento quest’anno è stato assegnato a 226 località italiane marine e lacustri, ben 16 in più rispetto allo scorso anno con 17 nuovi ingressi. In testa la Liguria.
Sono state assegnate le Bandiere Blu 2023, riconoscimento assegnato dalla ONG danese Foundation for Environmental Education (Fee) che anche in questa 37° edizione certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri.
Le Bandiere Blu premiano le località che rispondono in modo eccellente a 32 criteri di valutazione tra cui la qualità delle acque di balneazione, la raccolta differenziata, le aree pedonali, le piste ciclabili, l’arredo urbano curato, le aree verdi e i servizi.
Quest’anno le Bandiere Blu sono andate a 226 Comuni italiani, lo scorso anno erano 210, con ben 17 nuove entrate, per un totale di 458 spiagge (circa un quarto di tutte le spiagge italiane) e 84 approdi turistici che rappresentano l’11% dei luoghi premiati livello mondiale. In testa la Liguria, con 34 località premiate, segue la Puglia con 22.
“Quest’anno l’Italia ha scalato una posizione nella classifica mondiale delle spiagge più belle – ha dichiarato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo – siamo passati dal quinto al quarto posto, ci sono tantissimi nuovi ingressi anche grazie all’impegno dei sindaci, delle amministrazioni, delle comunità, che sono molto attenti perché sanno che avere questa Bandiera Blu vuol dire anche avere un turismo di maggiore qualità“.
I 17 nuovi ingressi per i Comuni sono: Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Unico comune non confermato Cattolica (Emilia Romagna)
Questa la classifica per regione: come detto la Liguria è in testa con 34 località, due in più rispetto allo scorso anno, mentre la Puglia seconda con 22 Bandiere Blu, 4 in più del 2022. Seguono Calabria, Campania e Toscana con 19 vessilli.
A 18 troviamo le Marche, la Sardegna che riconferma le sue 15 località, l’Abruzzo con 14 e la Sicilia a 11. Lazio e Trentino restano a 10 Bandiere. A 9 vessilli invece Emilia Romagna e Veneto. Con 5 località troviamo poi Piemonte e Basilicata, seguono la Lombardia con 3 e a chiudere con 2 Friuli Venezia Giulia e Molise.
Scarica la cartina con i Comuni Bandiera Blu 2023
Scarica l’elenco Spiagge Bandiere Blu 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it