Inaugurato Bernina7, il progetto di riqualificazione che apre le porte della nuova area dello Scalo Farini a Milano
È stato inaugurato nelle sue rinnovate vesti l’immobile di via Bernina, 7 a Milano, in zona Scalo Farini. Primo passo della rigenerazione dello Scalo Farini, l’immobile di via Bernina7 è a prevalente destinazione uffici, con due spazi retail, ed è stato riprogettato secondo i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica e tecnologica dallo studio di architettura Il Prisma.
Strutturato su 9 piani fuori terra a uso uffici e circondato da giardini, Bernina7 si estende su una superficie complessiva di 26.620 metri quadri caratterizzata da funzioni e scenari flessibili, uffici e servizi, spazi aperti, architettura e natura. Inoltre, l’edificio dosa diversi livelli di rapporto tra lo spazio pubblico e quello privato, con la welcome area dinamica e aperta, pensata come un sistema di regolazione della modulabilità della piazza, e con due corpi di fabbrica come scatole magnetiche frontali che si accendono per rendere più viva e sicura la strada. La nuova facciata è caratterizzata da vetrate accostate a pannelli in alucobond e in alluminio e alla pietra esistente, mantenuta come portale.
Bernina7 è un nuovo progetto per la città di Milano, un ambiente vivo e multiforme, concepito per il benessere e la condivisione. L’immobile è inserito nel polo strategico ex Scalo Farini, nell’area nord di Milano, in una zona ad elevata accessibilità, a pochissimi minuti a piedi dalla metropolitana M3 Maciachini e dalla fermata del passante ferroviario Milano Lancetti.
”Bernina7 – ha affermato Paolo Bottelli, Amministratore Delegato di Kryalos Sgr – rappresenta un building innovativo in grado di incontrare le nuove esigenze di workplace strategy delle aziende, oltre ad essere il primo progetto di riqualificazione di scalo Farini, area oggetto di uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana della città di Milano. Scalo Farini, infatti, presto cambierà completamente aspetto e si trasformerà in una meta di incontro per i cittadini, uno spazio verde ricco di servizi e di attività commerciali. Come fatto per altri importanti immobili, la cui valorizzazione ha dato il via ad azioni di rigenerazione di intere aree, siamo felici che Bernina7 sia il centro propulsore di un movimento più ampio, che persegue l’obiettivo della trasformazione di una intera zona, della qualità della vita della sua comunità e della sua attrattività complessiva.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it