Le città italiane dove si impreca di più
Quali sono le città italiane dove si impreca di più? Secondo l’analisi realizzata da Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, in testa alla particolare classifica troviamo Venezia con 19 imprecazioni al giorno.
Le imprecazioni sono utilizzate, spesso, per dare enfasi a momenti di gioia, rabbia e divertimento. Perply ha realizzato un’analisi intervistando 1.558 abitanti in 19 grandi città italiane, per capire in quali di esse siano più diffuse le imprecazioni e hanno chiesto loro contro chi o cosa sono soliti esprimersi in maniera volgare.
Venezia è risultata la città che detiene il record negativo, con 19 imprecazioni al giorno, seguita dal secondo posto di Brescia e Padova, a quota 17 e Genova, che ne totalizza 14.
Nella particolare classifica seguono Brescia, Padova e Genova, che hanno ottenuto punteggi superiori anche rispetto a città più caotiche come Milano e Roma che sono più in basso nella classifica (rispettivamente al 5°, 7° posto).
Gli ultimi posti della classifica sono occupati da città molto diverse: Catania, Bologna, Bari, Parma, Verona e Napoli sono tutte al 9° posto a pari merito. La città in cui si impreca di meno in assoluto, invece, è Taranto che, con sole 5 imprecazioni al giorno, si classifica al 10° posto.
Quali sono i luoghi dove si impreca di più?
Esistono luoghi e situazioni che scatenano maggiormente il malcontento degli italiani e, quindi, le imprecazioni. Le mura domestiche sono il luogo in cui gli italiani “si sfogano” maggiormente (nel 34,05% dei casi), lasciandosi poi andare durante le uscite con amici (17,46%) e mentre si è alla guida del proprio mezzo di trasporto (16,76%).
Dalla classifica emerge che non in tutte le città ci si arrabbia nello stesso posto. A Catania, ad esempio, è più facile che si imprechi a casa, mentre a Genova capita più spesso con gli amici. I tarantini imprecano più spesso alla guida, a Venezia sul lavoro, mentre a Parma, a detta dei residenti, non esiste un luogo in particolare in cui succede.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it