L’architetto David Alan Chipperfield vince il Pritzker Prize 2023
Sir David Alan Chipperfield, architetto civico, urbanista e attivista, ha vinto il Pritzker Prize 2023, il premio considerato la più alta onorificenza dell’architettura internazionale. Riconosciuto per i suoi progetti senza tempo e per la sua sensibilità alle questioni sociali e ambientali, Chipperfield è il 52° vincitore del Premio Pritzker.
Il Pritzker Architecture Prize viene assegnato ogni anno per onorare un architetto, le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all’umanità e all’ambiente costruito attraverso l’arte dell’architettura.

America’s Cup Building ‘Veles e Vents,’ photo courtesy of Christian Richters
Le opere costruite da Sir David Alan Chipperfield coprono un periodo temporale di oltre quattro decenni e sono ampie per tipologia e geografia: edifici civili, culturali e accademici nonché residenze e piani urbanistici realizzati in Asia, Europa e Nord America.

Amorepacific Headquarters, photo courtesy of Noshe
“Sono davvero felice di ricevere questo straordinario onore – ha dichiarato David Alan Chipperfield – e di essere associato ai vincitori precedenti che hanno tutti dato così tanta ispirazione alla professione. Questo premio è per me un incoraggiamento per continuare a rivolgere la mia attenzione non solo alla sostanza dell’architettura e al suo significato, ma anche al contributo che possiamo dare come architetti per affrontare le sfide esistenziali del cambiamento climatico e della disuguaglianza sociale. Sappiamo che, come architetti, possiamo avere un ruolo più importante e impegnato nel creare non solo di un mondo più bello, ma anche più equo e sostenibile. Dobbiamo raccogliere questa sfida e contribuire a ispirare la prossima generazione ad abbracciare questa responsabilità con visione e coraggio”.

BBC Scotland Headquarters, photo courtesy of Ute Zscharnt for David Chipperfield Architects
“È assicurato senza arroganza, evitando costantemente le tendenze per affrontare e sostenere le connessioni tra tradizione e innovazione, al servizio della storia e dell’umanità – commenta Tom Pritzker, presidente della Hyatt Foundation, che sponsorizza il premio – mentre le sue opere sono elegantemente magistrali, misura i risultati dei suoi progetti in base al benessere sociale e ambientale per migliorare la qualità della vita di tutta la civiltà”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it