Quotazioni OMI quarto trimestre 2022: compravendite in calo in tutte le aree del paese a eccezione delle isole
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili online le quotazioni immobiliari relative al quarto trimestre 2022. I dati, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, offrono un’indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili (abitazioni, box, negozi, uffici, capannoni) e sono consultabili in base a semestre, Provincia, Comune, zona di ubicazione e destinazione d’uso. Si può accedere al servizio anche tramite l’app gratuita OMI Mobile.
Ecco alcuni highlights dal documento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Nel quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale inverte il segno e registra una diminuzione del -2,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021; su un totale di oltre 208 mila transazioni, sono state compravendute quattromila abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.
A livello nazionale, le compravendite di abitazioni diminuiscono maggiormente nei comuni minori (-2,6% e circa 3.800 abitazioni compravendute in meno rispetto al quarto trimestre del 2021), e subiscono una flessione più attenuata nei capoluoghi, (-0,9%, con circa 600 abitazioni compravendute in meno del quarto trimestre del 2021). Le perdite più consistenti si registrano nei comuni minori del Nord-Est con un tasso negativo del 6%.
La diminuzione degli scambi è diffusa in tutte le aree del paese con la sola eccezione delle Isole in cui si registra un aumento degli scambi, +5,1%, rispetto al quarto trimestre del 2021.
Per quanto attiene alla superficie delle abitazioni compravendute, nel confronto con lo stesso
trimestre del 2021, si osservano flessioni maggiori rispetto a quelle riscontrate in termini di unità scambiate (-4 % è il tasso tendenziale della STN rispetto al IV trimestre 2021).
La superficie media delle abitazioni compravendute in questo trimestre, rispetto al IV trimestre 2021, è sostanzialmente stabile intorno ai 106 metri quadri. La diminuzione degli scambi, come
emerge dal confronto con lo stesso trimestre del 2021, coinvolge i tagli dimensionali più grandi e risulta più accentuata al crescere della grandezza delle abitazioni.
Scarica le Statistiche delle Quotazioni OMI quarto trimestre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
Casa di Emis killa