Si è chiusa Klimahouse 2023 tra premi e innovazione
Si è chiusa la 18a edizione di Klimahouse, la manifestazione internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile che si è svolta a Fiera Bolzano.
Nel corso della manifestazione sono stati decretati i vincitori del premio alle aziende più innovative ed efficienti dell’edilizia sostenibile.
La giuria dei Klimahouse Prize è stata presieduta dal Professor Niccolò Aste del Politecnico che ha premiato le migliori realtà dell’edilizia sostenibile candidate nelle categorie Innovation, Circle, Market Performance e Startup.
Per la categoria Innovation, rivolta ai prodotti/servizi che hanno saputo apportare una significativa innovazione tecnologica nel proprio settore di riferimento, spostando in avanti l’orizzonte delle prestazioni e della qualità tecnico-economica ottenibili, il vincitore è stato: SOGIMI Spa con Skala®.
Per la categoria Circle, rivolta a prodotti/servizi che si distinguono per una forte vocazione nei confronti dell’economia circolare, della salvaguardia dell’ambiente e della salute delle persone, attraverso l’utilizzo di materiali rinnovabili, biologici, riciclabili o riciclati, il vincitore è stato: Calchèra San Giorgio con Calcedicampo Bio-Intonaco.
Per la categoria Market Performance, rivolta a prodotti che hanno dimostrato la capacità di incontrare e soddisfare le esigenze di ampie fasce di utenti, ottenendo una larga diffusione sul mercato e assumendo un ruolo di riferimento per il settore, con particolare riguardo agli aspetti di sostenibilità ed efficienza energetica, il vincitore è stato: Gruppo Poron con Neodur WTRX A.
Infine, per la categoria Startup, dedicata alle realtà imprenditoriali/aziendali emergenti, capaci di offrire servizi/prodotti a forte contenuto innovativo, il vincitore è stato: Nazena.
Premiate a Klimahouse le opere architettoniche realizzate in legno e dall’elevato grado di efficienza energetica. Costruzioni destinate a diventare un benchmark in direzione degli obiettivi comunitari di decarbonizzazione. L’utilizzo virtuoso delle materie prime, il ricorso a tecniche di costruzione rispettose dell’ambiente, la leva delle nuove tecnologie per efficientare i consumi energetici senza rinunciare al comfort. Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l’architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia.
I 3 progetti premiati sui 64 in gara non sono su carta, ma sono realizzazioni concrete a dimostrazione di come la sostenibilità, l’efficienza e il design possono marciare insieme già nel presente, tracciando la strada da seguire in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050.
Il premio “Architettura privata” è stato assegnato a Casa 4, abitazione sostenibile caratterizzata da un’architettura estremamente semplice, abitata da una giovane coppia che ha scelto di vivere e lavorare a stretto contatto con la natura. Si trova a Magnago ed è stata realizzata nel 2020 da Luca Compri di LCA Architetti.
La categoria “Architettura sperimentale” ha visto invece prevalere l’Hotel La Briosa realizzato lo scorso anno a Bolzano, nato dalla proposta progettuale degli architetti altoatesini Felix Perasso e Daniele Tolpeit.
Infine, l’award per la “Architettura pubblica” è stato assegnato alla scuola materna di Sluderno (Bolzano), progettata da Roland Baldi di Roland Baldi Architects e realizzata nel 2018. L’edificio è stato dotato anche di un tetto verde e progettato rispettando gli standard energetici di “Casa Clima A”.
La giuria, presieduta dall’ Arch. Sandy Attia dello Studio Modus Architects e composta dal Prof. Guido Callegari del Politecnico di Torino, dall’Arch. Mauro Frate dello Studio MFA Architects e già docente a contratto Iuav, dal Professor Roberto Gargiani dell’EPFL Ecole Polytechnique di Losanna, dall’Arch. Manuel Benedikter dell’omonimo studio, dal Prof. Paolo Simeone del Politecnico di Torino e da Luca Gibello, Direttore de Il Giornale dell’Architettura, ha assegnato anche due menzioni speciali:
- al progettista under 35 per il progetto LILELO Little Leisure Lodge a Grazzano Badoglio (AT)
- al progetto Ninin – un rifugio nel bosco a Gorzegno (CN)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it